Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

IL “GIRO D’ITALIA” DI DERMATOLOGIA

Innovet organizza una serie di incontri con noti esperti del settore, per fornire al veterinario di base consigli utili e soluzioni innovative per gestire “secondo Natura” il prurito allergico del cane.
IL “GIRO D’ITALIA” DI DERMATOLOGIA

Il prurito è la causa più frequente di consultazione nella pratica veterinaria di base, capace com’è di compromettere pesantemente la qualità della vita del cane e del suo proprietario. Al tempo stesso, è anche uno dei classici motivi di frustrazione per il veterinario di base, rappresentando il sintomo comune di un’articolata lista di malattie dermatologiche, difficili da individuare e a volte tra loro sovrapposte, e richiedendo, specie in situazioni di natura allergica, terapie continuative o, addirittura, a vita. È da queste considerazioni generali che Innovet ha preso spunto per organizzare, tra fine settembre e metà dicembre, uno speaker tour in tutta Italia, Sicilia e Sardegna comprese, rivolto ai medici veterinari generalisti. Dodici incontri scientifici gratuiti, durante i quali quattro noti esperti in Dermatologia Veterinaria, come Alessandra Fondati, Federico Leone, Chiara Noli e Lara Olivieri, si alterneranno nel fornire consigli pratici per gestire con le migliori probabilità di successo un sintomo invalidante come il prurito allergico del cane. Sarà anche l’occasione per presentare i nuovi dati di efficacia della PEA-um® (palmitoiletanolamide ultra-micronizzata) sul prurito, le lesioni dermatologiche e la qualità della vita di cani atopici risultato dello studio clinico multicentrico condotto dallo “SkinAlia Clinical Research Group “: una task force di 39 veterinari italiani esperti in dermatologia, costituitasi recentemente con l’obiettivo di testare gli effetti delle aliamidi, di cui la PEA è la molecola capostipite, nello specifico settore dell’allergologia veterinaria. Lo studio fornirà lo spunto a Cristina Medori – referente Innovet per la dermatologia – per approfondire il protocollo per la gestione “secondo Natura” del prurito allergico del cane. Si entrerà infatti nel merito delle applicazioni pratiche e dei vantaggi di utilizzo delle aliamidi: sostanze naturali che, somministrate per via esogena o applicate localmente, mimano e potenziano i meccanismi endogeni con cui l’organismo contrasta prurito e infiammazione cutanea. La partecipazione a tutte le tappe è libera e gratuita per tutti i veterinari. Info e pre-iscrizione online (obbligatoria) su https://www.innovet.it/eventi