Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets
Inn Vet Med 48 | luglio 2025

Efficacia di un protocollo otologico a base di Adelmidrol nella gestione non farmacologica dell’otite esterna del cane. Risultati preliminari.

L’otite esterna nel cane è una delle condizioni infiammatorie dell’orecchio esterno più frequentemente riscontrate nella pratica clinica. Può manifestarsi in forma acuta o cronico-ricorrente, interessare uno o entrambi i condotti uditivi, ed è comunemente associata ad eccessiva produzione di cerume e sovrainfezioni microbiche. Il trattamento standard prevede l’impiego di prodotti topici contenenti una combinazione di corticosteroidi, antifungini e antibiotici. Tuttavia, l’uso eccessivo di formulazioni antibiotiche dovrebbe essere limitato, per ridurre il rischio di insorgenza di antibiotico-resistenza.
Il presente studio si prefigge di indagare l’efficacia di un protocollo a base di Adelmidrol per la gestione non farmacologica dell’otite esterna, verificando in particolare se la frequenza di applicazione influisca sull’esito. Il protocollo prevede l’uso di due lavaggi otologici (uno professionale e l’altro casalingo) e di gocce lenitive, tutti appartenenti ad una linea a base di Adelmidrol (Aurìa®). Adelmidrol è un’ALIAmide ad azione anti-irritativa, capace di ridurre eritema e prurito tramite la down-modulazione del mastocita. Nella linea Aurìa®, l’Adelmidrol è associato a composti dalle proprietà ceruminolitiche (lavaggi) e antimicrobiche (gocce), queste ultime esercitate da composti naturali attivi su Gram+, Gram- e funghi, come l’acido Undecilenico e l’acido Usnico. Lo studio è stato condotto da 16 Veterinari esperti in dermatologia, afferenti allo SkinALIA® Clinical Research Group, assegnati in modo randomizzato a testare il protocollo a maggiore o minore frequenza di applicazione.

Chiara Noli e lo SkinALIA® Clinical Research Group