Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

NEUROINFIAMMAZIONE: SCIENZA E FUTURO IN CONVEGNO ALL'ABBAZIA DI PRAGLIA

Il 18 ottobre, un evento aperto anche ai Medici Veterinari per esplorare il ruolo della neuroinfiammazione, con il contributo di massimi esperti e ricercatori emergenti.

 

La neuroinfiammazione è oggi riconosciuta come un elemento chiave in numerosi processi patologici e adattativi del sistema nervoso. Presente in molteplici condizioni — dalle malattie neurodegenerative al dolore cronico, fino ai disturbi metabolici e dello sviluppo cognitivo — rappresenta un ambito in continua evoluzione, che richiede uno sguardo trasversale e aggiornato.

Per rispondere a questa esigenza, la Fondazione Francesco della Valle promuove il 1st Excellence in Neuroinflammation Meeting, che si terrà il 18 ottobre 2025 presso la suggestiva Abbazia Benedettina di Praglia (Padova).

Obiettivo dell’evento è offrire una panoramica globale e ad alto impatto sulle più recenti scoperte scientifiche, valorizzando sia gli aspetti patologici sia quelli potenzialmente protettivi della neuroinfiammazione.

L’incontro sarà articolato in tre sessioni scientifiche dedicate a:

  • salute e malattie del cervello,
  • dolore cronico,
  • disturbi metabolici e neuro-evolutivi.

Il meeting nasce in continuità con l’Excellence in Neuroinflammation Award 2025 e si ispira al lavoro dei giovani ricercatori selezionati per l’occasione. Un’opportunità di confronto intergenerazionale, pensata per chi è aperto al dialogo scientifico, motivato alla scoperta e desideroso di costruire nuove direzioni di ricerca.

L’iniziativa è rivolta a tutti i professionisti della salute, Medici Veterinari compresi, in un’ottica sempre più interdisciplinare: un numero crescente di studi mostra infatti come i meccanismi della neuroinfiammazione siano conservati tra specie diverse, confermandone la rilevanza sia in ambito medico che veterinario. È previsto, inoltre, l’accreditamento ECM per medici (di tutte le discipline), veterinari, biologi, farmacisti e chimici.

Nel rispetto della missione della Fondazione di sostenere la crescita delle nuove generazioni, l’iscrizione è gratuita per tutti i partecipanti under 40, con uno sconto del 50% sull’alloggio per chi prenota entro il 30 agosto 2025.

I posti sono limitati (massimo 100 partecipanti). Non perdere questa occasione unica di crescita professionale e confronto con esperti e giovani talenti: iscriviti subito e assicurati il tuo posto a questo appuntamento di eccellenza scientifica.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita ora il sito www.depratocongressi.it!