Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

Cistite del gatto: un male condiviso con la donna

Un nuovo studio identifica un’ulteriore somiglianza tra la cistite del gatto e quella della donna: le alterazioni a carico del rivestimento mucoso (urotelio) della vescica.

Sono costanti le segnalazioni scientifiche che dimostrano le profonde similitudini che legano la cistite idiopatica felina con quella della donna. Somiglianze sul piano clinico (dolore e disturbi minzionali), ma soprattutto sul piano eziopatogenetico, stante la condivisione dei meccanismi (es. degranulazione mastocitaria) che sia nella donna che nel gatto sostengono e cronicizzano l’infiammazione e la sofferenza vescicale. Un team di ricerca composto da urologi umani e veterinari indaga ora le modifiche a carico di quel sottile straterello mucoso che riveste la vescica (urotelio), e che svolge un ruolo essenziale nella regolazione della corretta permeabilità vescicale e, dunque, nella protezione dell’ambiente interno di quest’organo. Applicando tecniche immunoistochimiche a biopsie provenienti da gatti sia sani che affetti da cistite, i ricercatori evidenziano infatti chiare anomalie a carico della componente proteica dell’urotelio. In particolare, l’89% dei gatti con cistite manifesta pesanti anomalie a carico dei glicosaminoglicani (GAG), molecole fondamentali per garantire la corretta funzionalità della barriera vescicale e, se carenti, responsabili di gravi lesioni uroteliali, con conseguenti alterazioni della minzione, dolore e bruciore. Si tratta di alterazioni, scrivono i ricercatori, perfettamente sovrapponibili a quelle riscontrate nelle donne con cistite. Lo studio ha dunque il merito di aggiungere un altro tassello al puzzle di evidenze che legano la cistite idiopatica del gatto a quella della donna. Indirettamente, ribadisce anche come la cistite sia una delle problematiche cliniche che dallo studio comparato di uomo ed animale da compagnia può trarre importanti e reciproci avanzamenti, sia nel campo della diagnosi che della cura. Leggi il riassunto di PubMed in: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25636658