L’odore sgradevole che spesso emana dalla bocca di cani e gatti è un chiaro segno di cattiva salute del cavo orale e contrastarlo non è una perversione di proprietari fissati con l’estetica o la cosmetica del proprio animale, quanto piuttosto un metodo per tutelare la sua salute. Di alito cattivo (alitosi in linguaggio medico) soffre il 50% della popolazione mondiale, e praticamente un italiano su due ne è afflitto. Per questo problema, noi “uomini” scomodiamo non solo il nostro dentista, ma ci rivolgiamo di frequente anche allo psicologo, tanto il problema può compromettere le nostre relazioni sociali. Continua >>
E’ stato approvato dall’ENCI un nuovo protocollo finalizzato al miglioramento dello stato di benessere e alla prevenzione delle principali patologie ereditarie, definendo le modalità delle analisi e della registrazione delle certificazioni, a cui dovranno fare riferimento i proprietari dei cani iscritti al Libro per l’ammissione alla Riproduzione Selezionata. Presidente Vezzoni, il pedigree acquista un significato nuovo? Finalmente il pedigree di un cane non è più solamente un documento genealogico che elenca i suoi antenati, ma è diventato anche un documento che testimonia la selezione effettuata sui suoi genitori per quanto riguarda gli aspetti morfologici, attitudinali e sanitari. Continua >>
E’ nato il primo dizionario “bilingue” per imparare a “parlare correntemente gatto”. Se c’è un rapporto che risulta letteralmente infarcito di luoghi comuni è proprio quello che abbiamo con i felini che, in gran numero, condividono le nostra mura domestiche. Si passa da toni magici e di meraviglia, fondati sul mistero dei loro sguardi, la sinuosità e le doti acrobatiche dei loro movimenti o la crepuscolarità delle loro abitudini. Continua >>
In questo breve filmato su www.youpet.it, il Dr Federico Coccia ci spiega, in maniera semplice ed efficace, quali sono i problemi della sfera cognitiva del cane anziano e come anche al nostro amico a quattro zampe si possa garantire un invecchiamento di successo. Da non perdere su http://www.youpet.it/index.php?option=com_hwdvideoshare&task=viewvideo&Itemid=91&video_id=99
In concomitanza della tradizionale “festa del torrone”, sabato 21 e domenica 22 novembre a Cremona si è parlato di “approccio multimodale all’artrosi”: l’insieme di tutte quelle misure, chirurgiche e mediche, che, associate tra loro, garantiscono la prevenzione ed il controllo di questa frequente malattia ortopedica. Continua >>