Anche il gatto soffre spesso di artrosi, ma,a differenza di quanto avviene nel cane, i sintomi non sono così evidenti. Scopriamo quindi a cosa dobbiamo prestare attenzione per riconoscere in tempo questa grave malattia del nostro felino domestico e limitare il dolore che sempre l’accompagna.
L’artrosi del gatto: una malattia poco riconosciuta
Indagini scientifiche rivelano che solo il 33% dei gatti di proprietà viene portato dal veterinario almeno una volta l‘anno. La maggioranza dei gatti che vive nelle nostre case riceve solo cure saltuarie e nemmeno tanto regolari. . Il motivo principale? La diffusa quanto errata convinzione che il gatto sappia badare a “sé stesso”, e che possa in qualche modo “curarsi da sé”. Per innato istinto di sopravvivenza, il gatto ha poi la tendenza a nascondere il dolore, appartandosi in luoghi isolati o nascosti o evitando le situazioni che possono peggiorare il suo disagio (es. saltare, arrampicarsi, cacciare). Il dolore da artrosi più di altri fa sì che il gatto modifichi le sue abitudini, senza che noi riusciamo ad accorgerci della sua reale sofferenza. Al contrario di quanto avviene nel cane, il gatto non zoppica e questo rende ancora più difficile capire se e dove “ha male”. Anche perché effettuare una visita ortopedica come si deve ad un gatto è davvero molto più difficile che nel cane! . Per tutti questi motivi l’artrosi del gatto è una malattia ampiamente sotto-diagnosticata e, molto spesso, assolutamente ignorata..
Il proprietario è la soluzione del problema
In una situazione come quella appena descritta, il proprietario è la chiave per mettere in luce il problema “artrosi”. Solo chi convive quotidianamente con il proprio gatto può, infatti, accorgersi dei segnali che potrebbero indicare un dolore articolare. Quali sono? Sicuramente molti, ma ne elenchiamo solo i principali:
Per scoprire dunque l’artrosi nel gatto, il veterinario, più che in altre malattie, ha bisogno di collaborare con un proprietario attento ai minimi cambiamenti delle abitudini e dello stile di vita del suo felino. Del resto, solo da una diagnosi corretta e precoce può nascere un trattamento efficace per questa malattia, capace cioè in grado di alleviare veramente le sofferenze del nostro gatto e di conseguenza migliorarne benessere e qualità di vita.
Terapia per l’artrosi
Come nel caso dell’artrosi del cane, non esiste una singola “medicina” per gestire questa malattia articolare del gatto, ma si devono utilizzare più trattamenti combinati tra loro e adattati al tipo e alla gravità dell’artrosi in atto. Per questo si parla di terapia combinata o multimodale, basata su diversi strumenti:
L’unica strada vincente per diminuire le sofferenze del gatto con artrosi passa dunque per un’attenta osservazione da parte del proprietario del comportamento e dello stile di vita del suo felino. A seguire, è essenziale, una diagnosi precoce da parte del veterinario e soprattutto una terapia, fatta, non solo di farmaci, ma anche di strumenti non farmacologici (es. fisioterapia) e di sostanze in grado potenziare i naturali meccanismi di riequilibrio dell’infiammazione e del dolore articolare di cui ogni gatto è dotato (es. PEA-q).
Comments are closed.
Articolo molto interessante e da delle buone indicazione al veterinario clinico.