Menu
A member of the Swedencare family

Artrosi: insieme si vince

Artrosi: insieme si vince

In concomitanza della tradizionale “festa del torrone”, sabato 21 e domenica 22 novembre a Cremona si è parlato di “approccio multimodale all’artrosi”: l’insieme di tutte quelle misure, chirurgiche e mediche, che, associate tra loro, garantiscono la prevenzione ed il controllo di questa frequente malattia ortopedica. Il centinaio di partecipanti al convegno organizzato dalla SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) ha potuto assistere ad una presentazione a 360° del problema “artrosi”. A partire dalla complessa patogenesi della malattia, fino ai cardini principali del trattamento combinato anti-artrosico. Ivi incluso l’utilizzo di quelle sostanze di origine naturale, i nutraceutici, che oggi hanno al loro attivo dati di efficacia clinica e di sicurezza d’impiego. Un incontro di successo, a detta di tutti gli intervenuti, utile soprattutto  per conoscere il ventaglio di strumenti oggi a disposizione per contrastare l’artrosi del cane e del gatto. Vuoi approfondire questo argomento?

© 2009 Innovet

2 commenti su: “Artrosi: insieme si vince”

  1. Umberto ha detto:

    Buon giorno, al mio cane ,razza bolognese di due anni , peso kg 5.7,è stata diagnosticata una displasia bilaterale femore-tibio-rotulea. in attesa dell’ntervento che è stato consigliato fra 2 anni, è stato prescritto dall’ortopedico Condrostress supra ( 2 comp. al gg).Ma lo stesso prodotto è stato sostituito da Condrostress 3.0 e nel dosaggio prescritto su istruzioni, per cani da 6 a 10 Kg, il dosaggio prevede 1 compressa al gg. Vorrei una Vs. cortese conferma se e corretto somministrare al mio cane 1 comp. al gg anzichè 2. ringraziando cordialmente saluto

    1. Nicoletta Ossola ha detto:

      Buongiorno Umberto,
      il dosaggio di Condrostress 3.0 da noi consigliato per un cane di 5,7 Kg di peso, è normalmente di una compressa al giorno, da somministrare per cicli di 90 giorni consecutivi, alternati a 60 giorni di sospensione. Tengo comunque a precisare che il dosaggio e lo schema d’uso da noi suggeriti possono essere variati, a discrezione del medico veterinario, in base alla diagnosi ed alle necessità di ogni singolo caso.
      Sperando di esserle stata d’aiuto, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
      Un cordiale saluto

      Nicoletta Ossola

Comments are closed.