Osteoartrite: una malattia delle articolazioni che progredisce col tempo e provoca dolore. Un dolore silente che il cane (e ancor più il gatto) tende a nascondere. Al proprietario l’onore e l’onere di scoprirne i segni il prima possibile: una sorta di caccia al tesoro che vale la pena giocare, visto che premio finale è il benessere del nostro migliore amico!
Quali sono le cose più importanti da fare per aiutare il nostro cane con l’osteoartrite? Nella precedente puntata abbiamo visto i tratti fondamentali della malattia e abbiamo imparato che i segni di dolore articolare non sempre sono facili da riconoscere, ma dobbiamo prestare attenzione a modifiche di carattere e comportamento e riferirle il prima possibile al nostro veterinario. La tempestività è molto importante, perché l’osteoartrite progredisce in forme sempre più gravi e, dunque, sempre più difficili da gestire (box). Oggi vedremo un altro aspetto su cui intervenire per aiutare il nostro cane.
L’osteoartrite è una malattia cronica ad andamento degenerativo che colpisce una o più articolazioni; questo significa che è destinata a peggiorare con il passare del tempo e non si può curare, ma solo controllare. L’osteoartrite tende a limitare sempre più la mobilità di chi ne è colpito, provoca zoppia e compromette la qualità di vita.
La curcumina è una sostanza alimentare nota fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. Appartiene a quella classe di composti naturali presenti nelle piante, i polifenoli, dotati di effetto antiossidante. In particolare, la curcumina è estratta dalla grossa radice cilindrica della pianta Curcuma Longa, il cosiddetto rizoma. Altri polifenoli sono, ad esempio, il resveratrolo del vino rosso o le catechine del tè. Per il suo colore giallo forte (il colore caratteristico del curry, per intenderci) la curcumina viene anche chiamata il polifenolo d’oro.
L’artrosi è il problema del tuo cane? Ora si può gestire con soluzioni innovative e vincenti, capaci di controllare in tutta la loro complessità i meccanismi che compromettono il movimento e la salute articolare dei nostri amici animali. Continua >>