Per poter accedere alle pubblicazioni è necessario essere registrati.
InnVetMed è un archivio di pubblicazioni scientifiche riservate ai veterinari.
La registrazione è riservata ai Medici Veterinari (compresi gli Studenti), Tecnici Veterinari e Farmacisti.
Sia nel cane che nel gatto, la seborrea può rappresentare uno dei sintomi della dermatite allergica (atopica in particolare). Può manifestarsi in forma forforosa (seborrea secca) o untuosa (seborrea oleosa) e può concorrere – in entrambi i casi – all’aumento del prurito. Ventiquattro veterinari esperti in dermatologia (SkinALIA Clinical Research Group) hanno preso parte a uno studio volto a valutare se l’applicazione di una nuova mousse adsorbente contenente Adelmidrol (Retopix® Mousse) fosse in grado di ridurre la seborrea e il prurito in cani e gatti con diagnosi di dermatite allergica. Ciascun animale veniva valutato dal veterinario a inizio studio e dopo 2 settimane. Il proprietario esprimeva il proprio giudizio anche al termine della prima settimana.
Chiara Noli e lo SkinALIA Clinical Research Group