Menu
A member of the Swedencare family

Mastociti guardiani delle mucose

Due noti studiosi di mastociti – Harissios Vliagoftis e Dean Befus del Dipartimento di Medicina dell’Università di Alberta (Canada) – spiegano le ultime prospettive in fatto di mastociti, situati nei tessuti mucosali di frontiera e definiti “ veri e propri sensori biologici, deputati a coordinare le difese, naturali ed immunitarie, dei diversi distretti, ma anche ad avviare e sostenere le risposte infiammatorie contro insulti di vario genere, infezioni comprese.”
Mastociti guardiani delle mucose

Il meccanismo è ormai chiaro ed universalmente accettato: attivazione da parte di un variegato ventaglio di stimoli ed immediata degranulazione di una pletora di mediatori a valenza pro-infiammatoria, istiolesiva ed algogena. La review di Vliagoftis e Befus – pubblicata a dicembre 2005 su “Immunological Reviews” – conferma e spiega in dettaglio questa caratteristica funzionalità dei mastociti, declinandola, poi, sui diversi distretti mucosali del nostro organismo: da quello orale e, in generale, gastrointestinale; al respiratorio; all’urogenitale, dove i mastociti dimostrano un ruolo preminente nelle malattie di stampo infiammatorio (es. cistite).
L’obiettivo? Evidenziare come siano radicalmente mutate le coordinate biologiche entro cui si collocano i mastociti: da cellule unicamente implicate nella genesi delle allergie, a “guardiani” del benessere di un tessuto o, alternativamente, attivatori di risposte infiammatorie e lesive, quando posti in condizioni di sovrastimolazione.
Vliagoftis e Befus partono, dunque, dal ruolo che i mastociti rivestono nella sequela delle reazioni immunitarie difensive: dal diretto coinvolgimento nelle risposte protettive alle infezioni, al ruolo centrale nell’orchestrazione dell’immunità acquisita, grazie, in particolare, alle influenze che tali cellule esercitano sui diversi sottotipi linfocitari.
“È ormai chiaro – si legge nelle conclusioni dell’articolo – che i mastociti hanno un ruolo chiave sia in salute che in malattia…A livello di mucose, in particolare, presiedono a processi indispensabili a garantire l’omeostasi del microambiente interno…Sono, d’altronde, implicati anche nelle risposte infiammatorie patologiche dei diversi distretti mucosali…Ed è per questo che il controllo della loro delicata funzionalità sta sempre più diventando il target di terapie specificatamente rivolte al controllo della flogosi delle mucose.”

Vliagoftis H, Befus DA, 2005, Rapidly chainging perspectives about mast cells at mucosal surfaces, Immunological Reviews, 206: 190-203
© 2006 Innovet