Menu
A member of the Swedencare family

Aliamidi in sinovia

Valutate le aliamidi, Palmitoiletanolamide (PEA) in particolare, nella membrana sinoviale e nel e liquido sinoviale di pazienti affetti da artrosi del ginocchio.
Aliamidi in sinovia

La ricerca ha coinvolto farmacologi, ortopedici e neurologi dell’Università di Nottingham (UK), con il fine di caratterizzare il sistema degli endocannabinoidi nell’articolazione del ginocchio sia di pazienti affetti da artrosi di grado avanzato o da artrite reumatoide, sia di soggetti sani, utilizzati come controllo.
I risultati, pubblicati nell’articolo di aprile 2008 di “Arthritis Research Therapy”, dimostrano la presenza di PEA, e dei recettori che ne mediano il meccanismo d’azione, sia a livello di campioni bioptici di tessuto sinoviale che di liquido sinoviale stesso.
Nel liquido sinoviale, in particolare, la PEA è presente in quantità assai significative (1500 pmol/g) nei soggetti sani di controllo, per diminuire poi drasticamente nei pazienti affetti sia da artrosi che da artrite reumatoide. A significare, commentano gli autori dell’articolo, che è presumibilmente la diminuzione dei livelli di PEA a contribuire alla progressione del processo infiammatorio e degenerativo a livello articolare.
Un andamento, questo, che, oltre ad essere diverso da quello degli altri endocannabinoidi indagati nello studio, è una conferma del ruolo protettivo che la molecola capostipite delle aliamidi è in grado di esercitare anche a livello articolare.
Ma è anche una conferma della bontà d’uso delle aliamidi nella malattia artrosica, dato che, se presenti in adeguate quantità, agiscono da regolatori endogeni dell’omeostasi del microambiente articolare e, dunque, contribuiscono a contrastare l’infiammazione e la degenerazione in atto.

Richardson D, Pearson RG, Kurian N, Latif ML, Garle MJ, Barrett DA et al. Characterisation of the cannabinoid receptor system in synovial tissue and fluid in patients with osteoarthritis and rheumatoid arthritis. Arthritis Res Ther. 2008; 10(2):R43
© 2008 Innovet