La PEA è una sostanza fisiologica normalmente presente nella cute del cane e di altri animali, dove svolge un’azione protettiva e di recupero dell’omeostasi. La somministrazione esogena della forma ultramicronizzata l’unica forma realmente efficace, rappresenta quindi un potenziale sistema “secondo Natura” per gestire il prurito e le lesioni tipiche della dermatite atopica.
La conferma scientifica della sua efficacia viene dal numero di Dicembre 2015 della prestigiosa rivista Veterinary Dermatology, unica rivista internazionale indicizzata di Dermatologia Veterinaria. Lo studio clinico è stato condotto da 39 veterinari italiani esperti di Dermatologia riuniti nello Skinalia Clinical Research Group sotto la guida scientifica di Chiara Noli. Grazie all’arruolamento di ben 160 cani di proprietà affetti da dermatite atopica non stagionale lo studio è il più vasto mai realizzato in Italia in questo campo della Medicina Veterinaria.
Questi i risultati della somministrazione orale per 8 settimane di PEA-um al dosaggio di 10 mg/kg/die:
Una importante conferma scientifica che per la prima volta configura una sostanza fisiologica come la PEA quale intervento “Nature friendly” realmente efficace per la gestione a lungo termine del cane affetto da dermatite atopica.
Noli C, della Valle MF, Miolo A, Medori C, Schievano C, Skinalia Clinical Research Group. Efficacy of ultra-micronized palmitoylethanolamide in canine atopic dermatitis: an open-label multi-centre study. Vet Dermatol 2015; 26(6):432-e101
Articolo a libero accesso da: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/vde.12250/epdf