Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Swedencare

Quanti anni ha il tuo cane? Te lo sveliamo noi

Una nuova formula calcola in modo più accurato l’equivalenza degli anni tra uomo e cane basandosi su quanto l’ambiente influenza il codice genetico (epigenetica).
Quanti anni ha il tuo cane? Te lo sveliamo noi

Siete sicuri che per calcolare l’equivalenza tra la vostra età e quella del vostro cane basti la vecchia formula che moltiplica i suoi anni per sette?

 

Oggi Science riporta una ricerca dell’Università della California che prova a calcolare l’equivalente umano dell’età di un cane basandosi su un parametro molto più sofisticato e decisamente più attendibile: le modifiche nel tempo a carico del DNA.

 

Più precisamente, il metodo, applicato ai cani dall’anno in su, mette a confronto l’orologio epigenetico dei cani e degli umani, analizzando la quantità di gruppi metilici che si aggregano ai segmenti del DNA, senza tuttavia alterarne la sequenza.

 

Partendo da questo fenomeno epigenetico, tecnicamente noto come metilazione, i ricercatori hanno messo a punto una formula che calcola l’età umana dei cani. Contestualmente, la formula ha consentito di scoprire che “sette settimane nei cani corrispondono a nove mesi nell’essere umano” e che “risulta coerente con la realtà che i 12 anni dei Labrador corrispondano ai 70 anni degli uomini.”

 

Pur non considerando che i cani hanno una durata media di vita molto diversa a seconda di taglia e razza (dai 17-18 anni dei piccola taglia, ai 6-7 anni dei mastini), la ricerca pone l’accento sulla condivisione dei meccanismi epigenetici dell’invecchiamento tra l’uomo e il suo amico di sempre. Il che significa che in entrambi l’ambiente e lo stile di vita lasciano tracce indelebili sul DNA, tanto da influenzare la traiettoria stessa del processo di invecchiamento e decretarne o meno la buona riuscita.

 

 

Wang T, Ma J, Hogan AN et al. Quantitative translation of dog-to-human agingby conserved remodeling of epigenetic networks. BioRXV 2019, doi: https://doi.org/10.1101/829192