È frutto della Ricerca italiana d’eccellenza nel settore di aliamidi e degli endocannabinoidi la dimostrazione che l’aliamide PGA (palmitoilglucosamina) limita l’infiammazione, la condrodegenerazione e il dolore da osteoartrite (OA), con effetti superiori quando somministrata in forma micronizzata (PGA-m).
Lo studio, firmato dal gruppo di Farmacologia dell’Università di Messina e pubblicato su Arthritis Research & Therapy (rivista nella “Top Ten” delle più importanti al mondo per l’Ortopedia e la Reumatologia), indaga gli effetti della somministrazione orale sia di PGA che di PGA-m su infiammazione e dolore da OA.
Questi in sintesi i principali risultati ottenuti:
“In funzione dei risultati ottenuti, la PGA-m può essere considerata una valida opzione per contrastare simultaneamente i meccanismi della triade patogenetica dell’OA, vale a dire condrodegenerazione, infiammazione e dolore… Lo studio dimostra anche che la riduzione della dimensione particellare incrementa di molto l’attività del composto lipofilico PGA sul dolore articolare e la disabilità motoria”.
Articolo disponibile in lingua italiana da https://www.innovet.it/bibliovet/24551
Cordaro M, Siracusa R, Impellizzeri D, D’Amico R, Peritore AF, Crupi R, Gugliandolo E, Fusco R, Di Paola R, Schievano C, Cuzzocrea S. Safety and efficacy of a new micronized formulation of the ALIAmide palmitoylglucosamine in preclinical models of inflammation and osteoarthritis pain. Arthritis Res Ther. 2019; 21: 254