Da quando sono stati addomesticati circa 40.000 anni fa ad oggi, i cani hanno guadagnato sempre maggior spazio e considerazione, non solo come “migliori amici dell’uomo”, ma anche come veri e propri strumenti di salute, in grado cioè di esercitare comprovati benefici sullo stato psico-fisico dei loro proprietari, specie nel settore della prevenzione.
A tal proposito, un “commentary” di The American Journal of Medicine , rivista ufficiale dei medici internisti americani, raccoglie il punto di vista dell’oncologo Lary Robinson, e individua tre ambiti in cui sono maggiormente evidenti i benefici salutistici derivanti dalla convivenza con i cani:
Devono dunque i medici raccomandare ai propri pazienti di possedere un cane? Certo che sì. Facendo leva sulla “spiritualità” dei lettori, la rivista conclude che “i cani sono regali piovuti sulla Terra per un preciso motivo: prendersi cura della salute fisica e mentale di noi umani!”
Robinson LA. Dog Ownership Is the Best Preventive ‘Medicine’ for Patients. Am J Med. 2021: S0002-9343(21)00116-9