Negli ultimi anni, la gestione dietetica di varie condizioni cliniche trova crescente applicazione nel settore umano, ma anche in quello veterinario riferito agli animali da compagnia. Un esempio paradigmatico è quello dell’osteoartrite (OA) del cane, il cui approccio nutrizionale può oggi contare sui dati di sicurezza ed efficacia ascritti a una famiglia di sostanze accomunate dal medesimo meccanismo d’azione da cui prendono il nome: le ALIAmidi.
A queste sostanze Rosalia Crupi, farmacologa dell’Università di Messina, dedica un agile articolo divulgativo della rivista Natural1, che ripercorre le tappe salienti della Ricerca in questo settore: dalla caratterizzazione generale delle aliamidi e, in particolare, della loro capostipite PEA (Palmitoiletanolamide); al significato della supplementazione dietetica delle forme attive e biodisponibili di PEA (collettivamente note come micro-PEA); alle proprietà ed evidenze scientifiche ascritte all’aliamide congenere della PEA e particolarmente indicata per applicazioni nel settore ortopedico. Stiamo parlando della PGA (palmitoil-glucosamina), in forma micronizzata (PGA-m) o co-micronizzata con curcumina (PGA-cur).
“PGA – scrive Crupi – è capace di esercitare sia un effetto di modulazione dell’iper-reattività mastocitaria [NdR Effetto ALIA] sia una funzione di “prodrug” della glucosamina”, quest’ultima nota per le proprietà riequilibranti il metabolismo articolare.
In particolare nel settore dell’OA, l’integrazione dietetica con PGA-cur ha dimostrato di agire attivamente sui meccanismi multipli della malattia articolare, con effetti su infiammazione, dolore e deficit motori superiori a quelli ottenuti dalle singole componenti il micro-composito.
“Risultati che concordano con un’indagine osservazionale condotta su 181 cani artrosici” che ha dimostrato come la supplementazione dietetica con PGA-cur per due mesi sia in grado di ridurre il punteggio medio di zoppia, diminuire drasticamente il dolore e determinare un importante miglioramento delle difficoltà motorie e delle manifestazioni comportamentali associate al dolore [NdR. Asperio R. Summa. 2020;8: 39-48].
Crupi R. Palmitoil-glucosamina (PGA). Un’ALIAmide con effetti benefici nella gestione dietetica dell’osteoartrite del cane. Nuove evidenze scientifiche. Natural1, 2021; 203; 1-8