La cistite interstiziale felina (FIC) è una condizione molto dolorosa che colpisce assai di frequente i gatti, generando disturbi urinari e segni comportamentali incompatibili con il benessere e la buona qualità di vita dei nostri felini domestici. Motivo per cui la Ricerca è tuttora impegnata a trovare soluzioni terapeutiche sempre più efficaci nel controllare l’infiammazione vescicale e il dolore viscerale, che caratterizzano questa malattia e le sue periodiche ricorrenze e recidive.
Una delle novità più recenti in questo settore viene dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, con un progetto di ricerca finalizzato a verificare gli effetti dell’aliamide PGA-m (palmitoil-glucosamina micronizzata), somministrata congiuntamente all’antiossidante esperidina, in un modello murino di cistite cronica caratterizzata da molte similitudini con la FIC, come il dolore persistente, l’edema vescicale e il danno uroteliale.
Presentati al 74° convegno SISVET, i risultati della ricerca dimostrano che la supplementazione dietetica per 13 giorni di PGA-m associata a esperidina è in grado di:
“In base ai presenti risultati – si legge nelle conclusioni dell’abstract congressuale – e al profilo delle sostanze indagate, la formulazione di PGA-m ed esperidina può rappresentare un utile strumento complementare nella gestione… dei disturbi delle basse vie urinarie del gatto, come la FIC.”
Gugliandolo E, Crupi R, Peritore AF, Licata P, Piras C, Cuzzocrea S, Britti S. Cistite interstiziale/sindrome della vescica dolorosa: effetto di N-palmitoil-D-glucosamina ed esperidina. Atti 74° Convegno Sisvet Virtual Edition.