Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

Cani da agility? Più si allenano, meno rompono i crociati

Un’indagine a questionario dimostra per la prima volta che i cani da agility sono meno esposti alla rottura dei crociati quando si allenano regolarmente e gareggiano ad alto livello.

Porta la firma di noti esperti americani di medicina sportiva del cane l’indagine su vasta scala condotta su più di un migliaio di cani dediti alla disciplina dell’agility, e finalizzata a verificare l’ipotesi che il rischio di rottura del legamento crociato sia correlato, oltre alla razza e allo stato riproduttivo, anche ai regimi di allenamento e al livello di competizione.

 

Lo studio – scrivono Debra Sellon e Denis Marcellin-Little su BMC Veterinary Researchha messo a confronto una coorte di cani da agility senza una storia di rottura dei crociati, con un’altra rappresentata invece da cani sportivi con crociati danneggiati.”

 

I risultati emersi sono molto interessanti. In analogia a studi precedenti, il rischio di rottura del crociato è elevato nelle femmine sterilizzate di taglia grande, ed è correlato all’aumento del peso.

 

Relativamente ai rischi associati all’agility, pare che l’allenamento costante e la consuetudine a gare agonistiche di alto livello siano gli elementi che fanno la differenza. “La nostra indagine indica chiaramente che più i cani hanno esperienza di competizioni sportive, più abbassano il rischio di rompersi i crociati.”

 

Conclusione solo apparentemente contradditoria, dal momento che “una forma fisica migliore, frutto di allenamenti costanti e requisito indispensabile per gareggiare ad alto livello, espone meno all’affaticamento le strutture mio-legamentose del cane e, dunque, smorza il rischio di lesioni ai crociati. In pratica, niente di diverso da quello che succede agli atleti umani.”

 

Un messaggio da portare a casa dopo la lettura dell’articolo? Se il nostro cane dimostra una propensione naturale allo sport, prepariamolo alla gioia di gare e competizioni allenandolo adeguatamente, curando la sua forma fisica, e mettendo in primo piano la salute e il rinforzo delle sue articolazioni. Ne va della performance atletica e della sua resistenza contro i danni da sport, di cui le rotture legamentose sono senza dubbio le più frequenti.

 

 

Sellon DC, Marcellin-Little DJ. Risk factors for cranial cruciate ligament rupture in dogs participating in canine agility. BMC Vet Res. 2022; 18(1):39