Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Swedencare

NON SOLO VACCINI: LA PREVENZIONE VETERINARIA HA UNA NUOVA GIORNATA NAZIONALE

Il 25 gennaio di ogni anno verrà celebrata la prevenzione in medicina veterinaria. Un’occasione per allargare il concetto di salute, estendendolo anche agli animali e per rafforzare il legame tra benessere animale, umano e ambientale.
NON SOLO VACCINI: LA PREVENZIONE VETERINARIA HA UNA NUOVA GIORNATA NAZIONALE

Quando parliamo di prevenzione veterinaria, pensiamo subito a vaccini e antiparassitari. Ma è ora di superare questa visione riduttiva. Prevenire in medicina veterinaria significa contrastare lo sviluppo di moltissime condizioni croniche che possono minare nel lungo termine la salute dei nostri fedeli compagni di vita, dall’invecchiamento cerebrale, alla parodontite, all’artrosi. Malattie croniche a forte impatto negativo sulla qualità di vita, che in un’ottica di “one health” è importante prevenire per garantire una serena convivenza del pet con il suo nucleo familiare.

 

La nuova Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria, istituita dalla Camera dei Deputati e fissata ogni 25 gennaio in concomitanza con la fondazione della World Organization for Animal Health (WOAH), nasce proprio per sensibilizzare cittadini e istituzioni su questi temi. Ed è ispirata al principio del One Health, che unisce la salute animale, umana e ambientale in un unico grande sistema interconnesso.

Si tratta di un momento storico per la professione veterinaria e un’opportunità strategica per portare al centro del dibattito pubblico l’importanza della prevenzione. Una ricorrenza che non dovrà restare una semplice celebrazione, ma diventare un punto di partenza per costruire una vera cultura della prevenzione, condivisa e radicata nella società.

 

Medici veterinari, ricercatori, istituzioni, scuole e cittadini: tutti sono chiamati a partecipare attivamente. Perché prendersi cura in anticipo della salute dei nostri animali significa costruire un futuro più sano anche per noi.

Educare, informare, prevenire: è così che possiamo garantire una vita lunga e sana ai nostri quattro zampe, migliorando anche la nostra.