Salute articolare agli Europei di Agility

Quello svoltosi dal 25 al 28 luglio 2019 nel più grande centro di allenamento sportivo dei Paesi Bassi (l’Olimpic Sportcentre Papendal di Arnhem) è uno dei più ambiti eventi cinofili internazionali, oltre che una delle più importanti competizioni europee di Agility, riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale) e aperta a tutti i cani dediti a questa disciplina sportiva, con o senza pedigree.
Una vera e propria kermesse dello sport, che ha visto la partecipazione di 857 atleti provenienti da 43 nazioni (anche extraeuropee), suddivisi nelle categorie Large, Medium e Small ed impegnati, sia individualmente che a squadre, in attività di jumping e agility. Tra questi anche i 32 binomi della Nazionale italiana, affiancati da Rita Tofani (foto), medico veterinario fisiatra ufficiale ENCI, esperto in riabilitazione e preparazione atletica del cane sportivo.
“Il supporto fisioterapico – racconta Tofani al ritorno dalla trasferta olandese – è stato fondamentale. Massoterapia, mobilizzazione articolare e laserterapia si sono rivelate essenziali per consentire ai nostri atleti di recuperare al meglio durante i primi tre giorni di gare su un difficile terreno sabbioso che, durante le competizioni, perdeva di elasticità a causa dei numerosi passaggi e del caldo torrido che asciugava rapidamente la superficie. Per i cani correre su una superficie meno ammortizzata, in cui le zampe affondano, è ovviamente più faticoso, con conseguente maggior sollecitazione delle strutture teno-muscolari e delle articolazioni.”
Innovet, da sempre impegnata nel settore della salute e del benessere animale, ha attivamente affiancato il supporto fisioterapico con la sua proposta di rinforzo e tutela della salute articolare dei cani sportivi: Condrogen® Energy, l’alimento complementare per cani sportivi che, in funzione dei suoi componenti attivi, ha tutte le potenzialità per ottimizzare la performance di gara e facilitare il rapido recupero muscolare.