Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

PRONTI A PARTIRE? SCOPRI LE NUOVE LINEE GUIDA PER VIAGGIARE IN SICUREZZA CON IL TUO PET

Una nuova guida pratica e sintetica sviluppata dai veterinari ci aiuta a pianificare viaggi senza stress, a tutela della salute e del benessere dei pet.
PRONTI A PARTIRE? SCOPRI LE NUOVE LINEE GUIDA PER VIAGGIARE IN SICUREZZA CON IL TUO PET

Che si tratti di una vacanza o di un trasferimento, viaggiare con il proprio cane o gatto richiede un’attenta pianificazione del viaggio per garantire sicurezza, comfort e benessere a te e al tuo pet. Per aiutarti, WSAVA (World Small Animal Veterinary Association) e WVA (World Veterinary Association) hanno pubblicato un nuovo strumento informativo con consigli chiari e pratici, pensati per ogni fase del tuo viaggio.

 

Prima di partire: documenti, salute e abitudini

Controlla che il microchip del tuo amico a quattro zampe sia leggibile e registrato, che vaccinazioni e trattamenti antiparassitari siano in regola e che eventuali esami richiesti dal Paese di destinazione siano pronti. Chiedi al tuo veterinario se il tuo cane o gatto è “adatto a viaggiare”: età, razza, eventuali patologie croniche o dolori possono influenzare la capacità di affrontare il viaggio. Abitualo per tempo al trasportino e ai rumori tipici del tragitto, per ridurre stati d’ansia o paura.

 

Gestione dell’ansia e del mal d’auto

Molti animali vivono male il momento del viaggio: ansia da separazione, stress da rumore o mal d’auto sono comuni. Insieme al tuo veterinario valuta l’utilizzo di prodotti specifici per rendere il percorso più sereno.

 

Trasporto sicuro e comfort

Un trasportino solido, della giusta misura e ben ventilato è indispensabile per ogni viaggio, specialmente in aereo dove devono essere rispettate alcune regole. Mantieni un ambiente confortevole, con temperature e rumore sotto controllo, e prevedi pause regolari per acqua, pasti e bisogni nei viaggi lunghi. I soggetti brachicefali meritano particolare attenzione e sono spesso soggetti a restrizioni da parte di alcune compagnie aeree per i rischi respiratori.

 

All’arrivo: agisci per il suo benessere

Dopo il viaggio osserva il tuo animale: mostra segni di stress, malessere o disidratazione? In caso di dubbi, rivolgiti subito al tuo veterinario e tieni sempre con te i contatti di strutture sanitarie presenti nella zona d’arrivo.

 

Questa nuova guida rappresenta un valido aiuto per proprietari e veterinari, offrendo strumenti concreti per ridurre al minimo i rischi e garantire viaggi sicuri e sereni ai nostri compagni di vita a quattro zampe!

 

Se interessato, trovi qui il documento integrale in lingua inglese, scaricabile in PDF.