BiblioVet
Servizio di bibliografia scientifica riservato ai Medici Veterinari
-
Cod: 15649
Indice di distrazione come fattore di rischio per l’artrosi associata a displasia dell’anca in quattro razze di cani di taglia grande
Runge JJ, Kelly SP, Gregor TP, Kotwal S, Smith GK.
Journal of Small Animal Practice 51: 264-269, 2010
-
Cod: 15647
Rapporto tra dimensione dell’osteofita caudolaterale curvilineo del collo femorale del cane e visione radiografica
Kishimoto M, Pae SH, Muroya N, Wataria H, Anzai H, Lee KJ, Shimizu J, Sasaki M, Yamada K.
Journal of Veterinary Science 11(1): 89-91, 2010
-
Cod: 15364
Valutazione di un biomarker di artrosi generato da una collagenasi nel liquido sinoviale del gomito di cani sani ed affetti da malattia coronoidea mediale
Prink A, Hayashi K, Sun-Young K, Kim J, Kapatkin A.
Veterinary Surgery, 39(1): 65-70, 2010
-
Cod: 15537
Analisi retrospettiva sul miglioramento genetico delle articolazioni dell’anca di una coorte di Labrador Retriever negli Stati Uniti nel periodo 1970-2007
Hou Y, Wang Y, Lust G, Zhu L, Zhang Z, Todhunter RJ.
Plos One, 5(2): e9410, 2010
-
Cod: 15415
La selezione di fenotipi a corpo lungo specifici di razza è associata ad un’aumentata espressione di displasia dell’anca del cane
Roberts T, McGreevy PD.
The Veterinary Journal (2009), doi: 10.1016/j.tvjl.2009.11.005
-
Cod: 14784
Scoprire il trucco genetico della displasia dell’anca del cane: possiamo risolverlo
Lohi H, Nicholas FW.
The Veterinary Journal, 181(2): 77-78, 2009
-
Cod: 15485
Utilizzo di parametri radiografici nella valutazione di cani con lussazione mediale della rotula
Mortari AC, Rahal SC, Vulcano LC, Colombi da Silva V, Volpi RS.
Canadian Veterinary Journal 50(10): 1064-1068, 2009
-
Cod: 15376
Zoppia di gomito in cani con più di sei anni
Vermote KA, Bergenhuyzen AL, Gielen I, van Bree H, Duchateau L, Van Ryssen B.
Veterinary and Comparative Orthopaedics and Traumatology 23(1): 43-50, 2010
-
Cod: 15059
Il sistema cannabinoide nella cute – un possibile bersaglio per future terapie dermatologiche
Kupczyk P, Reich A, Szepietowski JC.
Experimental Dermatology 18(8): 669-79, 2009
-
Cod: 15394
“Alito da cani”: da cosa è provocato, come si valuta e cosa si può fare?
Eubanks DL.
Journal of Veterinary Dentistry 26(3): 192-193, 2009
-
Cod: 14628
Effetti della palmitoiletanolamide sul rilascio immunogenico di istamina, PGD2 e TNF-alfa da parte di mastociti cutanei di cane
Cerrato S, Brazis P, della Valle MF, Miolo A, Puigdemont A.
Veterinary Immunology and Immunopathology 133(1): 9-15, 2010
-
Cod: 15365
Malattia degenerativa articolare (artrosi) del gatto
Lascelles BD.
Veterinary Surgery 39: 2-13, 2010
-
Cod: 15388
Sottodiagnosi di disfunzione cognitiva del cane: un’indagine cross-sezionale di cani anziani
Salvin HE, McGreevy MD, Sachdev PS, Valenzuela MJ.
The Veterinary Journal (2009), doi: 10.1016/j.tvjl.2009.11.007
-
Cod: 15363
Variazioni di posizione della fabella mediale nel West Highland White Terrier e in altri cani
Stork CK, Petite AF, Norrie RA, Polton GA, Rayward RM.
Journal of Small Animal Practice 50(5): 236-240, 2009
-
Cod: 15362
Caratteristiche radiografiche della pelvi e sviluppo dell’articolazione dell’anca nel Bulldog inglese
Volta A, Gnudi G, Morgan JP, Bonazzi M, Manfredi S, Bottarelli E, Zanichelli S, Bertoni G.
Veterinary and Comparative Orthopaedics and Traumatology 23(1): 19-27, 2010
-
Cod: 15342
Rischio di espressione fenotipica concomitante di displasia dell’anca e del gomito nel cane
Cachon T, Genevois JP, Remy D, Carozzo C, Viguier E, Maitre P, Arnault F, Fau D.
Veterinary and Comparative Orthopaedics and Traumatology 23(1): 28-30, 2010
-
Cod: 15295
Sensibilità e specificità della valutazione artroscopica di incongruenza radio-ulnare positiva e negativa nel cane
Werner H, Winkels P, Grevel V, Oechtering G, Bottcher P.
Veterinary and Comparative Orthopaedics and Traumatology 22(6): 437-441, 2009
-
Cod: 15292
Aggiornamento di uno studio retrospettivo di coorte sulle variazioni fenotipiche a carico dell’articolazione dell’anca in cani valutati negli Stati Uniti dall’OFA nel periodo compreso tra il 1989 ed il 2003
Kaneene JB, Mostosky UV, Miller R.
Veterinary Surgery 38(3): 398-405, 2009
-
Cod: 1872
Palmitoiletanolamide, acilamide endogena , ha effetti anti-allodinici ed anti-iperalgici in un modello murino di dolore neuropatico: coinvolgimento di recettori CB1, TRPV1 e PPARgamma, e di fattori neurotrofici
Costa B, Comelli F, Bettoni I, Colleoni MP, Giagnoni G.
Pain, 139(3): 541-550, 2008
-
Cod: 15193
Confronto tra valutazioni radiografiche, artroscopiche ed istologiche nell’artrosi del gomito del cane
Goldhammer MA, Smith SH, Fitzpatrick N, Clements DN.
The Veterinary Journal (2009), doi: 10.1016/j.tvjl.2009.07.025