Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Swedencare
Inn Vet Med 47 | maggio 2025

Adelmidrol nella gestione delle ferite cutanee. Casi clinici.

La gestione delle ferite è un aspetto fondamentale nella pratica ambulatoriale. Innanzitutto perché le lesioni cutanee di origine traumatica (es. da morso o da incidente stradale) e quelle di origine chirurgica (es. sterilizzazione, exeresi di masse, correzioni ortopediche) sono molto frequenti, potendo interessare cani e gatti di tutte le età e stili di vita. In secondo luogo, perché una corretta cicatrizzazione previene complicanze anche gravi (infezioni, deiscenze, sviluppo di cicatrici ipertrofiche), che possono compromettere l’esito estetico e funzionale della zona lesa, incrementando i tempi e i costi di trattamento. Le ripercussioni ultime rischiano di impattare negativamente sulla fidelizzazione del cliente, nonché sulla qualità di vita dell’animale. La guarigione della ferita è un processo articolato, che coinvolge diverse fasi, ognuna delle quali richiede la giusta calibrazione per favorire un recupero ottimale. Un ruolo chiave in tale coordinamento è ricoperto dai mastociti. In risposta a un danno cutaneo, queste cellule rilasciano per degranulazione mediatori biologici (es. citochine, fattori di crescita, enzimi proteolitici), che coordinano il corretto avvicendarsi delle fasi cicatriziali. Innovet, da sempre impegnata nel settore della cicatrizzazione, ha recentemente rinnovato la propria linea di prodotti a base di Adelmidrol, un’aliamide ad uso topico, in grado di modulare la degranulazione dei mastociti cutanei quando applicata sulle ferite. Studi condotti nel cane hanno dimostrato la sua capacità di ridurre significativamente il volume della lesione, migliorandone la guarigione, anche attraverso l’aumento di fibre elastiche perilesionali. Di seguito verranno illustrati tre casi clinici, in cui ferite di diversa origine e localizzazione sono state gestite con successo grazie al supporto di un gel riepitelizzante, che associa all’Adelmidrol (1) sostanze adatte a mantenere lo stato di idratazione e l’elasticità della cute (acido ialuronico e traumatico), (2) un complesso antimicrobico naturale a base di estratti vegetali e bava di lumaca, e (3) l’olio di Neem ad azione repellente. In due dei tre casi, la ferita è stata gestita anche tramite l’applicazione di un dressing sterile, contenente Adelmidrol e miele di Manuka, che esercita azione antimicrobica, migliora la riepitelizzazione ed accelera il processo di guarigione, come dimostrato nelle specie canina e felina. L’uso dei prodotti a base di Adelmidrol si è dimostrato sicuro, di facile applicazione, adatto a favorire un’ottima guarigione, senza la necessità di ricorrere a terapie o tecniche ricostruttive complesse ed onerose.

Giada Morelli, DVM, PhD, ECVCN board eligible, Senior Science specialist INNOVET ITALIA SRL (Padova)