Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

Olaliamid®: nuove evidenze nella gestione dell’obesità canina

Un recente studio mostra come una miscela di N-aciletanolamidi da olio d’oliva eserciti effetti protettivi, antinfiammatori e antiossidanti nel cane obeso.

L’obesità canina rappresenta oggi una delle principali sfide in medicina veterinaria. La sua crescente incidenza, che riflette stili di vita condivisi fra uomo e animale, comporta rischi significativi per la salute epatica, cardiovascolare e metabolica. In questo contesto, crescente attenzione è rivolta alle N-aciletanolamidi (NAE) − tra cui oleoiletanolamide (OEA) e palmitoiletanolamide (PEA), sostanze bioattive endogene che agiscono come mediatori nella regolazione dell’infiammazione, del metabolismo e dell’omeostasi energetica attraverso il supporto del sistema endocannabinoide.

Un recente studio pubblicato su BMC Veterinary Research ha valutato gli effetti di una miscela brevettata di NAE derivata da olio d’oliva (Olaliamid®, OLA) in cani obesi non sottoposti a programmi di dimagrimento. Ventisette soggetti con body condition score ≥ 7/9 sono stati osservati per tre mesi, ricevendo OLA o un placebo in aggiunta alla dieta di mantenimento. L’obiettivo era verificare se la supplementazione potesse contrastare la meta-infiammazione legata all’obesità e migliorare i parametri epatici, cardiovascolari e ossidativi.

Relativamente alla funzionalità epatica, nei cani trattati con OLA l’alanina aminotransferasi (ALT) era diminuita del 20% e la bilirubina totale del 33%, mentre nel gruppo placebo entrambi i parametri erano aumentati (rispettivamente del 16 e 120%). Questi dati indicano un marcato effetto epatoprotettivo della supplementazione con NAE, potenzialmente utile nei cani obesi con alterazioni epatiche iniziali o lievi, nonostante l’assenza di perdita di peso.

Anche i parametri cardiovascolari hanno mostrato variazioni significative. Nei cani trattati con OLA si è osservata una riduzione dello spessore del setto interventricolare (-13%) e della parete libera del ventricolo sinistro in telediastole (-10%), a fronte di un rimodellamento ventricolare sfavorevole nel gruppo placebo. Queste modifiche strutturali suggeriscono un effetto diretto delle NAE sul trofismo miocardico, contrastando i meccanismi di ipertrofia concentrica del ventricolo sinistro tipici dell’obesità.

Sul piano infiammatorio, i cani trattati con OLA hanno mostrato una marcata riduzione di interleuchina-6 (IL-6; -91%), mediatore chiave dell’infiammazione cronica di basso grado e della resistenza insulinica, mentre nel gruppo placebo le variazioni sono risultate minime e non significative. Anche la leptina, ormone implicato nel dismetabolismo e nella disregolazione immunitaria, è rimasta stabile nel gruppo OLA (+8%) ma è aumentata del 41% nel gruppo placebo.

Dal punto di vista ossidativo, la supplementazione con OLA ha ridotto del 19% i metaboliti reattivi dell’ossigeno (d-ROMs) e aumentato del 16% il potenziale antiossidante biologico (BAP). Il riequilibrio tra produzione di radicali liberi e difese antiossidanti è cruciale per la prevenzione di alterazioni cellulari che, nei cani obesi, favoriscono disfunzioni epatiche e cardiovascolari.

Infine, le osservazioni dei proprietari hanno evidenziato che solo nel gruppo placebo peggiorava la difficoltà ad alzarsi dalla posizione sdraiata, mentre nel gruppo OLA la mobilità rimaneva stabile. Questo dato, sebbene soggettivo, suggerisce un miglioramento del comfort articolare e della qualità di vita, probabilmente correlato alla riduzione della meta-infiammazione.

In conclusione, lo studio conferma che Olaliamid® rappresenta un’opzione nutraceutica sicura ed efficace per la gestione dell’obesità canina, capace di ridurre l’infiammazione sistemica, migliorare l’equilibrio ossidativo, proteggere la funzionalità epatica e sostenere la salute cardiovascolare anche in assenza di dimagrimento. Per il veterinario, questi dati aprono la strada a un approccio integrato in cui le NAE possono affiancare la dieta e le modifiche allo stile di vita, migliorando il benessere dei pazienti obesi.

 

 

Diego Piantedosi, Giada Morelli, Nadia Musco, Carlo Schievano, Maria Federica della Valle, Francesco Pizzo, Saad Nasir, Giulia Abate, Maria Ferrara, Pietro Lombardi & Laura Cortese. An olive oil-derived NAE mixture (Olaliamid®) improves liver and cardiovascular health, and decreases meta-inflammation in naturally obese dogs: a double-blind, randomized, placebo-controlled study. BMC Vet Res. 2025 Aug 6;21(1):505.