Facebook Linkedin Instagram
A member of the Swedencare family
Cuore con pets

Perché i cani si annoiano?

A volte pensiamo di far felice il nostro cane con un gioco tutto nuovo, ma lui non lo trova assolutamente interessante. Perché? Ce lo spiega una ricerca di “Animal Cognition”.

La ricerca di un gruppo di zooantropologi inglesi ci insegna a non avere grandi aspettative sui giochi, anche nuovi di zecca, che portiamo a casa ai nostri amici a quattrozampe, e a non rimanere amareggiati se questi oggetti strani e coloratissimi possono con molta probabilità giacere del tutto ignorati sul pavimento delle nostre abitazioni.
I ricercatori hanno infatti osservato a lungo il comportamento di gioco di 19 Labrador Retriever, cui veniva presentata in rapida successione una serie di giocattoli, diversi per struttura, colore e odore. Indipendentemente dalle caratteristiche dell’oggetto o dal tempo che il giocattolo rimaneva a disposizione, i cani, dopo un iniziale periodo di interesse, si dimostravano assolutamente annoiati e non giocavano più.
Molto probabilmente, ipotizza il gruppo di ricerca, l’unico modo per sostenere la loro attenzione è quella di giocare assieme a loro. Nel caso non ce ne fosse l’opportunità, dobbiamo tenere conto che i cani, al pari dei loro predecessori ancestrali (i lupi), percepiscono i giochi come prede, per cui la loro preferenza va ad oggetti che si masticano facilmente, si smembrano e fanno rumore.

Pullen AJ, Merrill RJ, Bradshaw JW. Habituation and dishabituation during object play in kennel-housed dogs. Anim Cogn 2012; 15(6): 1143-1150.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22825035