Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 07 novembre 2005
È successo martedì 25 ottobre 2005 a Carmignano di Brenta (Padova). Alessandro De Simoi, noto odontoiatra e membro EVDS (European Veterinary Dental Society), ha tenuto una serata di aggiornamento sulle parodontopatie del cane e del gatto, tracciandone il profilo eziopatogenetico e delineandone le linee guida di trattamento. A completare l’interessante serata, la presentazione dei risultati dello studio clinico sull’utilizzo combinato di un gel mucoadesivo a base di Adelmidrol e detartrasi nella gengivite del cane.
Il fascicolo di maggio 2005 di “Veterinary Clinics of North America, Small Animal Practice” è interamente dedicato alla Geriatria. A dettare le linee guida di questa sempre più emergente branca specialistica della Medicina Veterinaria è Fred Metzger, titolare del “Metzger Animal Hospital” (Pennsylvania, USA) e da tempo impegnato nella definizione di dettagliati programmi di “senior” e “geriatric care”, indispensabili per trasformare gli anni della vecchiaia dei nostri animali domestici nei loro “golden years” (anni d’oro).
“Patologie scheletriche d’accrescimento nel cane giovane: risvolti clinici, diagnosi ed approccio terapeutico” è stato il titolo del quarto convegno internazionale “Alpe Adria”, organizzato domenica 30 ottobre 2005 presso il palazzo delle Professioni di Udine dall’Ordine provinciale dei Medici Veterinari. Un italiano – Massimo Olivieri (foto) – e due stranieri – Bojan Zorko ed Alton Klemens – hanno descritto le più frequenti patologie di spalla, gomito, anca e ginocchio che interessano il cane in giovane età. A completare il programma della giornata, la presentazione degli effetti ottenuti con il noto condroprotettore orale Condrostress® SUPRA su specifici marker sinoviali di degenerazione, infiammazione ed ossidazione in cani sottoposti a ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore (LCA).
Dal 26 al 28 ottobre 2005, la capitale del Canada ha ospitato la conferenza mondiale della BJD (Bone and Joint Decade) 2000-2010: quell’iniziativa internazionale lanciata dall’OMS, con il patrocinio dell’ONU e del Vaticano, per migliorare la qualità di vita dei 400 milioni di pazienti affetti nel mondo da disordini muscolo-scheletrici. “Rock this joint 2005” è stato lo slogan del congresso: “fai tremare le articolazioni”, conoscendone i rischi di malattia e mettendo in atto opportune strategie di terapia.
Un gruppo di patologi tedeschi conferma ancora una volta la presenza di specifiche alterazioni strutturali neurodegenerative che interessano il cervello dei cani anziani. Prima tra tutte, la deposizione di placche diffuse di amiloide, un tratto istopatologico che accomuna l’invecchiamento cerebrale del cane a quello dell’uomo.