Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 15 maggio 2006
Dopo i primi tre appuntamenti di Milano, Bologna e Montecatini Terme, Dea Bonello – vice presidente SCIVAC ed attuale presidente del College europeo di Odontostomatologia Veterinaria (EVDC, European Veterinary Dental College) – ha fatto tappa a Napoli (8 maggio) e Bari (9 maggio) per il tour di aggiornamento scientifico organizzato da Innovet ed intitolato: “Odontostomatologia: le pratiche specialistiche di base. Un’opportunità per il Veterinario generalista.” Il relatore è brillantemente riuscito nell’intento di far uscire l’Odontoiatria Veterinaria dai tradizionali confini della dottrina “per soli specialisti”, per proiettarla con forza nella pratica ambulatoriale quotidiana, appunto lì dove è ormai indispensabile a garantire buona salute ed ottima qualità di vita a cani e gatti.
Il rofecoxib – il noto antinfiammatorio/analgesico COX-2 selettivo, commercialmente conosciuto come VIOXX (Merck & Co.) – era già stato ritirato dal mercato nell’ottobre 2004 per l’aumentato rischio di incidenti cardiovascolari connessi al suo utilizzo. Ora, uno studio di popolazione condotto in Quebec (Canada) puntualizza che tale cardiotossicità, lungi dall’essere correlata all’uso a lungo termine, compare, in special modo nel paziente anziano, a poca distanza (entro due settimane) dalla prima somministrazione del FANS.
È “The Veterinary Journal” a pubblicare i risultati del primo studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato in doppio cieco, sugli effetti di condroitinsolfato (CS) e glucosamina (GS), somministrati oralmente per 70 giorni a 35 cani affetti da artrosi di anca e/o di gomito. La conclusione: gli animali trattati con i due noti nutraceutici condroprotettori presentavano un significativo miglioramento del dolore, della funzionalità articolare “weight-bearing” e della loro condizione clinica globale.
Con il patrocinio della Regione Veneto, dell’Ordine dei Medici Veterinari, della Provincia e dell’ULSS di Verona, AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali), ASETRA (Associazione Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali) e le Associazioni cinofile “Gruppo Cinofilo DLF” ed “Argo 91” hanno organizzato, domenica 7 maggio 2006, presso l’Auditorium Verdi della Fiera di Verona, un convegno sullo “stress psico-fisico nel cane da lavoro e da protezione civile”. Molti ed importanti gli argomenti trattati dagli esperti: dal precoce riconoscimento dei segnali di stress; alle tecniche di allenamento più consone a motivare l’animale, aumentarne la resa e diminuirne il rischio di sovraccarico psico-fisico; alle misure, nutrizionali e nutraceutiche, più idonee ad ottimizzarne la performance.