Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 18 ottobre 2004
Porta il titolo “Approccio medico combinato all’artrosi del cane” l’ultimo articolo di Carlo Maria Mortellaro – professore di Patologia Chirurgica Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università di Milano – ed Alda Miolo del CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica) di Innovet. Pubblicato nel numero di agosto 2004 di “Veterinaria”, l’articolo fornisce un sintetico, quanto dettagliato, excursus dei principali interventi conservativi, farmacologici e non, da attuare in sapiente e ragionata combinazione per controllare cause, meccanismi e sintomi dell’artrosi.
“Odontostomatologia felina: nuovi approcci e terapie”. Questo il titolo dell’incontro di aggiornamento, svoltosi, domenica 10 ottobre 2004 a Recco (Genova), ed organizzato da ALIVELP (Associazione Ligure Veterinari Liberi Professionisti), SCIVAC (Delegazione regionale Liguria), Ordine dei Veterinari della Provincia di Genova ed INNOVET, in collaborazione con SIODOV (Società Italiana di Odontostomatologia Veterinaria). Ne facciamo un succinto resoconto.
Palazzo Trecchi, Cremona, 22-23 ottobre 2004. Questo il luogo e la data in cui si svolgerà il 10° congresso europeo di Medicina Comportamentale per animali da compagnia, organizzato congiuntamente dalle più importanti società europee nel settore del comportamento animale: dall’ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Ethology), al College europeo di Medicina Comportamentale Veterinaria, alla SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate). A seguire, domenica 24 ottobre, il seminario SISCA dal titolo:“Comportamenti indesiderati o disturbi comportamentali?”.
Si devono ad un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Clinica Veterinaria della Facoltà di Agricoltura dell’Università di Miyazaki (Giappone) le ultime evidenze sulla caratterizzazione dei mastociti nel cane. Le loro ricerche descrivono in dettaglio distribuzione, densità, contenuto in proteoglicani e proteasi litiche (triptasi e chimasi) dei mastociti presenti in ben 15 organi di cani beagle e meticci: dalla lingua, a tutto l’apparato gastroenterico, alla cute, al cuore, ai polmoni, al rene.
Tra le Società Specialistiche affiliate alla SCIVAC, la SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) è la prima a dotarsi di un proprio sito web, in cui è possibile trovare non solo la presentazione della società e dei suoi componenti, ma anche varie ed interessanti sezioni: dagli articoli pubblicati su “SISCA Observer”, ad una serie di “Letture consigliate”, ad un elenco di link particolarmente interessanti per chi si occupa di comportamento animale, ad una sezione F.A.Q. (Frequently Asked Questions).