Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 22 ottobre 2007
Un pubblico folto ed attento ha partecipato, domenica 14 ottobre a Bologna, all’incontro SINUV / INNOVET tenuto da Andrea Zatelli sulla gestione di base delle malattie delle basse vie urinarie (LUTD, Lower Urinary Tract Disease) nel cane e nel gatto. Ricordiamone i punti salienti.
Si chiama SEVC (Southern European Veterinary Conference) il primo meeting internazionale di medicina veterinaria, nato dall’alleanza tra l’americana NAVC (North American Veterinary Conference) e l’AVEPA (l’associazione spagnola dei veterinari per piccoli animali), e svoltosi a Barcellona dal 19 al 21 ottobre 2007. Vediamone brevemente i contenuti scientifici.
Anche il gatto, al pari del cane, soffre, nella sua terza età, di “sindrome della disfunzione cognitiva” (Cognitive Dysfunction Syndrome, CDS). A discuterne le caratteristiche cliniche e le sottostanti alterazioni neurodegenerative è il gruppo di clinici dell’Università di Edinburgo, coordinati da Danielle Gunn-Moore.
Anche nel gatto, come nel cane e nell’uomo, la dermatite allergica è contraddistinta da un aumento considerevole di mastociti, in particolar modo in corrispondenza delle lesioni cutanee. Per saperne di più sull’argomento, si può leggere l’articolo di ottobre 2007 di “Journal of Comparative Pathology”.
Ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie Precliniche dell’Università di Liverpool ribadiscono che l’artrosi ha una doppia faccia: degenerativa da una parte, ed infiammatoria, dall’altra, a causa dell’iperproduzione sinoviale di citochine e neuropeptidi ad azione combinata: condrodegenerativa, flogistica ed algica.