Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 30 giugno 2003
Un gruppo di Geopaleontologi cinesi, studiando i fossili di Ginkgo appartenenti al Cretaceo (121 milioni di anni fa) e al Giurassico (170 milioni di anni fa) scoprono che questa pianta si è conservata, immutata, negli anni. L’estratto di quelle stesse foglie che centinaia di milioni di anni fa erano il cibo prediletto dei Dinosauri oggi è considerato un “nutriente cerebrale”, specifico per la neurodegenerazione senile.
Dall’11 al 13 luglio 2003 si terrà a Kyoto (Giappone) l’ottavo congresso mondiale di Odontoiatria Veterinaria. Un summit di tutte le società specialistiche di settore, chiamate a confrontarsi sugli argomenti più importanti di questa nuova branca della Medicina Veterinaria: dalla Periodonzia, all’Ortodonzia ed Endodonzia, alla Chirurgia Orale, fino all’Anestesiologia, Radiologia e Medicina Interna applicate all’Odontoiatria.
Un nutrito gruppo di biochimici, istopatologici e chirurghi ortopedici americani pubblica i risultati di uno studio che definisce, nel cane, le differenze nella perdita di proteoglicani tra artrosi indotta sperimentale ed artrosi spontanea. Non c’è alcun dubbio: è la forma spontanea ad essere maggiormente penalizzata a livello biochimico, con il drastico dimezzamento delle macromolecole – proteoglicani appunto - che costituiscono la trama stessa della cartilagine articolare.
Si svolgerà dall’11 al 13 luglio 2003 al Moat House Hotel di Glasgow il 12mo meeting annuale dell’ECVS (European College of Veterinary Surgeons). Preceduto da un fitto programma di seminari pre-congressuali e mini-forum di “Continuing Education”, il congresso è articolato in due sessioni principali, dedicate rispettivamente ai grossi ed ai piccoli animali. Molti gli argomenti che saranno oggetto di specifici approfondimenti: dall’artrosi, alla cardiochirurgia, alla fissazione esterna.
Questo il titolo della bellissima review, pubblicata nel numero di giugno 2003 della rivista “Critical Review in Oral Biology and Medicine” ed incentrata sulla caratterizzazione dei mastociti del cavo orale e sul ruolo chiave di queste cellule nella genesi e nella progressione delle affezioni odontoiatriche di natura infiammatoria.