A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Pruritometro
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
01 maggio 2006
News del 01 maggio 2006
Le LUTD secondo Zatelli
È attualmente in distribuzione il nuovo numero della rivista Innovation in Veterinary Medicine, interamente dedicato alle malattie del tratto urinario inferiore (LUTD) nel cane e nel gatto. A spiegare la clinica e la patogenesi di questo complesso di patologie di assai frequente riscontro nei piccoli animali, uno dei nomi più noti nell’emergente settore dell’Urologia Veterinaria: Andrea Zatelli, autore di numerose pubblicazioni specialistiche su riviste nazionali ed internazionali, nonché presidente della neonata Società Italiana di Nefrologia ed Urologia Veterinaria (SINUV).
Continua a leggere >>
Odontostomatologia a Napoli e Bari
8 maggio a Napoli (Hotel Villa Capodimonte) e 9 maggio a Bari (Hotel Majesty). Queste le date dei primi due appuntamenti in Sud Italia del tour di aggiornamento scientifico organizzato da Innovet ed intitolato: “Odontostomatologia: le pratiche specialistiche di base. Un’opportunità per il Veterinario generalista.” Appuntamenti da non perdere. Per la notorietà e l’esperienza specialistica del relatore, ma, soprattutto, per l’obiettivo che tali incontri intendono perseguire: quello di far comprendere come l’Odontostomatologia Veterinaria faccia oggi parte della pratica ambulatoriale di base, essenziale cioè per garantire benessere e buona qualità di vita a cani e gatti.
Continua a leggere >>
Palmidrol: riconoscimento oltreoceano
Il fascicolo di gennaio 2006 di “Veterinary Clinics of North America - Small Animal Practice” è interamente dedicato alla Dermatologia dei piccoli animali. Tra i 18 articoli che compongono la monografia, compare anche quello di Paul Bloom del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie della Michigan State University sulle dermatosi eosinofiliche di cani e gatti. Nel panel di terapie elencate per il complesso del granuloma eosinofilico nel gatto, l’Autore parla di Palmidrol che “somministrato per os, ha consentito di migliorare segni clinici e lesioni cutanee in soggetti affetti da placca eosinofilica e granuloma eosinofilico”.
Continua a leggere >>
Beta-amiloide anche nel gatto
Pare proprio di sì, a detta di un gruppo di ricercatori dell’Università di Edinburgo che nel cervello del gatto anziano rileva la presenza di caratteristiche placche di proteina b-amiloide: un’alterazione strutturale neurodegenerativa correlata all’età e già riscontrata sia nel cane affetto da disfunzione cognitiva che nell’uomo portatore di demenza senile di tipo Alzheimer.
Continua a leggere >>
I “topics” di BSAVA '06
Dal 20 al 23 aprile 2006, si è svolto presso l’International Convention Centre (ICC) di Birmingham il tradizionale congresso annuale della BSAVA (British Small Animal Veterinary Association): un’intensa “quattro-giorni” di aggiornamento scientifico ad alto livello, con più di 270 relazioni, seminari, laboratori pratici ed una dozzina di meeting satellite. Il tutto accompagnato dalla più vasta esposizione commerciale che si possa apprezzare in Europa nel settore veterinario e da un allettante programma collaterale di svago e cultura.
Continua a leggere >>