A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
01 luglio 2001
News del 01 luglio 2001
INCONTRI INNOVET: Atopia del cane: dall'inquadramento clinico alla moderna EFA-terapia
È ripartito in questi giorni il tour dermatologico organizzato dal CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica) di Innovet, che, per l'edizione del 2001, avrà come obiettivo l'atopia del cane.
Continua a leggere >>
I nervi a fior di pelle nel cane atopico: scoperto un nuovo meccanismo patogenetico che coinvolge la sostanza P
La sostanza P (SP) - mediatore dell'infiammazione neurogenica e vero e proprio "trait d'union" tra nervi, mastociti e vasi - giocherebbe un ruolo importante nella dermatite atopica del cane.
Continua a leggere >>
Dermatite atopica nel cane: note di terapia
Dall'immunoterapia alla modulazione dei mastociti; dagli antistaminici agli acidi grassi essenziali; dalla corticoterapia al trattamento igienico con shampoo: tutte le linee guida per "un controllo soddisfacente delle espressioni sintomatiche del paziente atopico".
Continua a leggere >>