A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
01 agosto 2005
News del 01 agosto 2005
BUONE VACANZE!
“Ci sono due montagne, sulle quali tutto è luce e chiarezza, la montagna degli Animali, la montagna degli Dei. Tra queste si stende la crepuscolare valle degli uomini.”
Continua a leggere >>
Senilife® a Minneapolis
Platea di specialisti internazionali per i primi dati clinici sull’utilizzo di Senilife® nella sindrome della disfunzione cognitiva (cognitive dysfunction syndrome = CDS) del cane. La comportamentalista Maria Cristina Osella ha, infatti, partecipato al quinto IVBM (International Veterinary Behavior Meeting) - tenutosi a Minneapolis (Minnesota, USA) dal 14 al 16 luglio 2005 - con una relazione sui positivi effetti clinici di questo nutraceutico ad effetto neuroprotettivo.
Continua a leggere >>
A Settembre un incontro sull’artrosi
Grazie all’impegno congiunto di SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria), Innovet, Ordine provinciale dei Medici Veterinari ed Università degli Studi di Torino, domenica 25 settembre 2005 sarà possibile partecipare ad Alessandria (Hotel Al Mulino, frazione San Michele) ad una giornata interamente dedicata all’artrosi. Tre eccellenti relatori – Carlo Maria Mortellaro, Bruno Peirone e Giovanni Re – si alterneranno a sviscerarne cause, meccanismi e sintomi. Con un unico obiettivo: presentare le soluzioni più innovative ed efficaci per la gestione di questa intrigante, quanto diffusa, artropatia.
Continua a leggere >>
Neurodegenerazione senile: nuove evidenze nel cane
Un gruppo di patologi giapponesi dimostra per la prima volta che la barriera emato-encefalica (Blood-Brain Barrier, BBB) del cane anziano va incontro a pesanti alterazioni morfologiche che ne compromettono l’indispensabile funzionalità di filtro e di difesa. Prima conseguenza: la fuoriuscita di sostanze ematiche pericolose (es. ferro) che avviano e/o accelerano i processi ossidativi cerebrali e, dunque, la neurodegenerazione età-correlata.
Continua a leggere >>
Artrosi sul Veterinary Journal
“The Veterinary Journal” pubblica nel fascicolo di luglio 2005 un’interessante review sull’artrosi del cane, incentrata sulle più recenti evidenze in tema di fisiopatologia e management medico di questa malattia. I punti focali? Il contemporaneo coinvolgimento di tutti i tessuti articolari nei meccanismi di danno artrosico, sul fronte fisiopatologico; il definitivo tramonto dei FANS come monoterapia per combattere segni e sintomi dell’artrosi, sul fronte terapeutico. Accanto a loro, è, infatti, comparso un lungo elenco di “farmaci di fondo” o “disease-oriented”, tra cui si annoverano anche i nutraceutici condroitin solfato e glucosamina.
Continua a leggere >>