A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
01 dicembre 2003
News del 01 dicembre 2003
Università e Industria insieme per la ricerca
Partono proprio in questi giorni due importanti progetti di ricerca di durata triennale, attivati da Innovet in collaborazione con la Sezione di Farmacologia e Tossicologia del Dipartimento di Patologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. A spiegarne obiettivi e contenuti interviene Giovanni Re, docente di Farmacologia Veterinaria della Facoltà torinese, nonché coordinatore di questi progetti.
Continua a leggere >>
Cicatrizzazione cutanea: resoconto dal Galles
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2003, si è svolta nella suggestiva atmosfera medioevale di Cardiff (Galles) la sesta conferenza annuale della VWHA (Veterinary Wound Healing Association), l’associazione europea che, dal 1996, si occupa specificatamente di promuovere la ricerca e migliorare le conoscenze nel campo delle ferite di pertinenza veterinaria. Facciamo un breve resoconto delle relazioni più significative che hanno animato questo evento.
Continua a leggere >>
Quercetina: attiva anche in vivo
Tra gli svariati flavonoidi contenuti in frutta e verdura, la quercetina è quella che, anche dopo assorbimento e successivo metabolismo, mantiene, più di tutti, invariato il proprio potenziale antiossidante. A dimostrarlo è Robert Prior, ricercatore dell’”Arkansas Chindren’s Nutrition Center” di Little Rock (Arkansas), dalle pagine della rivista “The American Journal of Clinical Nutrition”.
Continua a leggere >>
La visita ortopedica conclude gli incontri San Marco/Innovet
Il seminario di Carlo Maria Mortellaro sulla visita ortopedica ha concluso, mercoledì 19 novembre 2003, il ciclo di incontri scientifici serali che Innovet ha organizzato in collaborazione con la Clinica Veterinaria San Marco di Padova. Il successo è stato evidente. Un folto ed attento pubblico ha seguito con estremo interesse il noto relatore, che ha presentato i capisaldi della diagnosi di artrosi nel cane: la visita ortopedica ed il BOA, cioè a dire l’approccio orientato alla razza.
Continua a leggere >>
Il ginkgo biloba migliora la memoria
Lo dicono i dati presentati da alcuni ricercatori dell’istituto neuropsichiatrico dell’Università della California di Los Angeles (UCLA), in occasione dell’ultimo meeting della “Society for Neuroscience” (New Orleans, 8-12 novembre 2003). Si tratta della prima ricerca che ha permesso di valutare gli effetti a lungo termine sulla memoria dell’estratto di questa ancestrale pianta cinese.
Continua a leggere >>