A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
02 aprile 2002
News del 02 aprile 2002
Cani e gatti proteggono i bambini dall’allergia
Possedere un cane o un gatto durante il primo anno di vita riduce l’evenienza di fenomeni allergici. Quanto emerge dalla recente conferenza annuale della American Academy of Allergy Asthma and Immunology stravolge la vecchia credenza secondo cui i bambini non dovrebbero avere contatti con cani e gatti durante la prima infanzia.
Continua a leggere >>
"Rassegna Bibliografica a Tema": nuovo aggiornamento in versione cartacea ed elettronica
Un fascicolo di 10 schede per recensire le più recenti ed aggiornate pubblicazioni in tema di artrosi e di ferite cutanee del cane e del gatto.
Continua a leggere >>
Tomografia computerizzata: un nuovo alleato per la diagnosi delle zoppie del gomito
Spesso più presunta che certa, la diagnosi delle complesse e numerose malattie del gomito è a tutt’oggi uno dei capitoli più spinosi dell’Ortopedia Veterinaria. Uno studio “italo-texano” apre nuove ed interessanti prospettive diagnostiche basate sul ricorso alla tomografia computerizzata.
Continua a leggere >>
Anno zero a Messina per l’aggiornamento in Chirurgia Veterinaria
Si è svolto in data 14-16 marzo 2002 il primo incontro di aggiornamento in Chirurgia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina. Relatore delle tre giornate il Prof. Carlo Maria Mortellaro che ha coinvolto il numeroso pubblico di docenti, liberi professionisti e studenti in un dialogo interattivo sugli aspetti, noti e meno noti, di importanti, quanto controversi, argomenti.
Continua a leggere >>
Regranulation: la microfotografia svela un nuovo, rivoluzionario segreto dei mastociti
Chi pensava che, una volta liberatisi del loro contenuto, i mastociti si trasformassero in tranquille cellule quiescenti, incapaci di ulteriori reazioni, è destinato a ricredersi. Una sequenza fotografica di 15 minuti a 1 scatto al secondo apre nuovi, rivoluzionari orizzonti nella biologia mastocitaria: i mastociti rigranulano.
Continua a leggere >>
Un fine settimana a Tivoli per studiare gomito, anca e ginocchio del cane
Il Grand Hotel Duca d’Este di Bagni di Tivoli (Roma) è stata la sede di un interessante seminario di aggiornamento in ortopedia, incentrato sullo studio delle principali malattie che affliggono importanti articolazioni come gomito, anca e ginocchio, e valido per l’acquisizione di crediti per il master SCIVAC in Chirurgia.
Continua a leggere >>