A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
02 giugno 2003
News del 02 giugno 2003
Un kit per “scoprire” l’invecchiamento cerebrale
L’iniziativa è specificatamente riservata ai Medici Veterinari. Avvalendosi della collaborazione di esperti di comportamento animale come Maria Cristina Osella e Gary Landsberg, Innovet ha preparato un vero e proprio “kit dell’invecchiamento cerebrale”: un insieme di strumenti ad alto contenuto tecnico-scientifico che, sensibilizzando il proprietario, possono far precocemente emergere i problemi comportamentali legati all’invecchiamento cerebrale di cani e gatti. Obiettivi: non solo la salvaguardia ed il benessere dell’animale anziano, ma anche l’apertura di nuovi spazi nella pratica clinica quotidiana del Medico Veterinario!
Continua a leggere >>
Palmidrol: riconoscimento dal NAVC
Tra le comunicazioni di argomento dermatologico, tenutesi ad Orlando (Florida) dal 18 al 22 gennaio 2003 in occasione dell’annuale NAVC (The North American Veterinary Conference), figura quella del noto dermatologo francese Didier Noel Carlotti sulle ultime novità in tema di complesso del granuloma eosinofilico nel gatto. Tra le opzioni terapeutiche più promettenti, Carlotti parla di Palmidrol, citando i risultati dello studio clinico condotto dal gruppo di Chiara Noli e pubblicato su Veterinary Dermatology.
Continua a leggere >>
Artrosi: non solo cartilagine
L’osso subcondrale e, soprattutto, i prodotti molecolari derivanti dal suo metabolismo (citochine pro-infiammatorie e fattori di crescita) giocano un ruolo patogenetico di assoluto primo piano nell’artrosi. A supportare tale affermazione, le ricerche del gruppo di Jean Pierre Pelletier, uno dei più importanti studiosi di Biologia Molecolare applicata alla Reumatologia e Direttore dell’”Unité de recherche en Arthrose” del Policlinico Universitario di Montreal (Canada).
Continua a leggere >>
A Bari per discutere di FANS
Tra le iniziative scientifiche 2003 della SISVET (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), figura una giornata di studio sugli anti-infiammatori non steroidei (FANS), analizzati nei diversi aspetti farmaco-tossicologici, clinico-applicativi e normativi. L’appuntamento è per venerdì 6 giugno 2003 a Valenzano, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari.
Continua a leggere >>
Ultrasuoni per studiare le ferite
Biomicroscopia ad ultrasuoni. Questo il nome della tecnica di imaging ad alta risoluzione, presentata alla recente NAVC (The North American Veterinary Conference, Orlando, 18-22 gennaio 2003) dal gruppo del Royal Veterinary College di Londra, capeggiato da David Lloyd. Obiettivo: dimostrare la validità di applicazione di questa metodica per monitorare la riparazione delle ferite cutanee nel cane e testare l’efficacia di specifici agenti topici, impiegati per ottimizzare il decorso cicatriziale.
Continua a leggere >>