A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
02 ottobre 2006
News del 02 ottobre 2006
Nuovo Senilife: anteprima al decennale SISCA
La “due giorni” celebrativa, organizzata lo scorso week end a Cremona per il Decennale della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate), ha fatto da scenario alla presentazione del nuovo Senilife. Un restyling in termini di confezione (unico formato da 30 birilli, anziché l’originario doppio formato da 45 e 90 birilli) e, soprattutto, in termini di composizione, grazie all’aggiunta del resveratrolo, una sostanza naturale ad attività antiossidante e spiccati effetti neuroprotettivi.
Continua a leggere >>
ESVOT ‘06: nutraceutici per l’artrosi
Dal 7 al 10 settembre 2006, l'antica e suggestiva Ludwig-Maximilians University di Monaco di Baviera ha ospitato il tradizionale congresso annuale dell’ESVOT (European Society for Veterinary Orthopaedics and Traumatology). Veramente fitto l’avvicendarsi di eventi scientifici. Seminari, laboratori interattivi, comunicazioni libere e review lecture si sono svolte contemporaneamente senza soluzione di continuità in cinque sale congressuali. Tra i “topics” trattati da due noti Ortopedici internazionali, i “nutraceutici per l’artrosi”: quella composita lista di sostanze – condroitin solfato e glucosamina, in primis – che oggi sono largamente usate in seno alla combinazione terapeutica per l’artrosi del cane e del gatto.
Continua a leggere >>
Neuroprotezione: azione precoce e su più fronti
Neuroproteggere, cioè difendere i neuroni dal danno, è la strategia vincente per un invecchiamento cerebrale di successo. Lo ribadisce a gran voce il gruppo di Norton Milgram (Professore presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Toronto e fondatore della CanCog Technologies), sulle pagine dell’ultimo numero di Aging Research Reviews. Il suo lavoro di rassegna, che spazia dagli studi umani a quelli sull’animale sperimentale per approdare ai lavori sul cane, ci prospetta l’utilità di combinare trattamenti nutraceutico-nutrizionali specifici all’arricchimento cognitivo. Il tutto, da effettuarsi il più precocemente possibile.
Continua a leggere >>
Palmidrol nel CGE del gatto: case report
Tra le malattie immunomediate del gatto attualmente inserite nel database di istopatologia dermatologica http://www.vetdermatopatol.it/, progettato e realizzato da Francesca Abramo (Professore Associato di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa), compare un interessante caso clinico di “complesso del granuloma eosinofilico” (CGE). Cicli prolungati e ripetuti di Palmidrol riducono significativamente la lesione a placca presente sulla lingua e portano alla risoluzione sintomatologica della malattia, consentendo al gatto di tornare ad alimentarsi normalmente.
Continua a leggere >>
Un nuovo recettore sui cheratinociti del cane
La scoperta del “recettore per i vanilloidi” o TRPV-1 sui cheratinociti di cute e mucose di cane da parte del gruppo di ricerca in Farmacologia e Tossicologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino è stata presentata al 21mo congresso annuale dell’ESVD-ECVD (European Society of Veterinary Dermatology-European College of Veterinary Dermatology), tenutosi a Lisbona dal 7 al 9 settembre 2006. Si tratta di un tassello importante per la comprensione del meccanismo d’azione delle molecole ALIA (aliamidi) in grado di interagire anche con questo sistema recettoriale.
Continua a leggere >>