A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
03 aprile 2006
News del 03 aprile 2006
Anche i cani invecchiano. O forse no!
A seguito di una campagna stampa lanciata da Innovet in occasione del congresso di Geriatria Veterinaria svoltosi a Perugia lo scorso 25 e 26 marzo, sono stati pubblicati alcuni articoli di giornale e molti pezzi sono stati diffusi via internet sull’argomento. La campagna, ampiamente ripresa dai mezzi di comunicazione rivolti al pubblico, aveva lo scopo di favorire le cure veterinarie degli animali anziani, tramite un aumento della sensibilità dei proprietari verso le malattie legate all’invecchiamento dei loro beniamini.
Continua a leggere >>
“Wound cat”: la mappa delle ferite nel gatto
Alcuni veterinari di Sidney (Australia) danno vita al “wound cat”: una sorta di figura stilizzata di felino in cui sono evidenziati i siti maggiormente esposti al rischio di ferite in corso di combattimenti tra simili o contro roditori e rettili. Lo scopo di questa figura? Aiutare il medico veterinario generalista nel riconoscimento della specifica eziologia di certe ferite, capirne gli agenti patogeni più frequentemente implicati e, di conseguenza, approntare un piano terapeutico il più mirato e precoce possibile.
Continua a leggere >>
Nuovo indicatore di infiammazione parodontale
Uno studio clinico condotto su 141 cani affetti da gengivite e periodontite di vario grado rivela che l’attività dell’attivatore del plasminogeno (PA, plasminogen activator) – una proteasi specificatamente coinvolta nella dissoluzione del coagulo e, in generale, nella lisi della matrice connettivale – va di pari passo con l’infiammazione del cavo orale: più questa è grave, più elevati sono sia l’attività di PA che i livelli di antigeni anti-PA riscontrati nella mucosa gengivale. È per questo che gli Autori dello studio propongono ora il PA come nuovo indicatore di progressione della malattia parodontale nel cane.
Continua a leggere >>
Mastociti e artrosi
Che rapporto c’è tra mastociti e degenerazione di quelle particolari articolazioni semimobili (anfiartrosi) presenti a livello di colonna vertebrale? Ad indagarne lo stretto rapporto, un gruppo di ortopedici cinesi che dimostrano come solo nelle forme degenerative dolenti i dischi intervertebrali siano infarciti di mastociti in attiva degranulazione, con rilascio massivo di fattori che stimolano la neovascolarizzazione discale, la fibrosi, la degenerazione tissutale ed il dolore.
Continua a leggere >>
La Siovet e l’anca
Si è svolto a Cremona (Palazzo Trecchi, 1-2 aprile 2006) un incontro SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) su “Patologie dell’anca traumatiche e non”. Un’intensa giornata e mezza di lavori seminariali che ha visto il succedersi di relazioni teoriche sull’eziologia e la diagnosi delle più frequenti patologie dell’anca, la discussione sulle diverse opzioni chirurgiche, la presentazione di casi clinici e la partecipazione del CeDIS di Innovet con un intervento sull’approccio nutraceutico più adatto a prevenire il “rischio artrosi” nei cuccioli predisposti.
Continua a leggere >>