A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
03 novembre 2003
News del 03 novembre 2003
ROS: target per terapie anti-artrosi
I ROS - ovverossia le specie radicaliche reattive che ogni organismo produce fisiologicamente in piccole quantità in seguito all’utilizzo dell’ossigeno – funzionano da importanti coordinatori dell’omeostasi articolare. Ma, se prodotti in quantità eccessive, ad esempio in corso di artrosi, si trasformano in veri e propri “effettori di danno”, capaci di indurre morte dei condrociti, distruzione della matrice cartilaginea, infiammazione sinoviale.
Continua a leggere >>
Introduzione alla Medicina Comportamentale
Questo il titolo dell’incontro che si è svolto mercoledì 29 ottobre 2003 presso la sala congressi della Clinica Veterinaria S. Marco di Padova e che ha visto una corposa affluenza di medici veterinari, attirati dall’attualità dell’argomento e dall’eccellenza del relatore: Maria Cristina Osella, nota comportamentalista animale, nonché tesoriere dell’ESVCE (European Society of Veterinari Clinical Ethology).
Continua a leggere >>
Dentisti a San Diego
Si terrà dal 6 al 9 novembre 2003 a San Diego (California) il 17mo forum annuale dell’AVDS (American Veterinary Dental Society): una straordinaria kermesse scientifica di altissimo livello, che vedrà l’avvicendarsi di relazioni sulle tematiche di base dell’Odontoiatria Veterinaria, accanto ad interventi mirati ad enfatizzarne gli aspetti più innovativi.
Continua a leggere >>
I mastociti non amano il secco
La secchezza ambientale provoca un aumento del numero dei mastociti e del contenuto di istamina nel derma. Sarebbe questa una delle cause dell’aggravamento della sensazione pruriginosa che caratterizza, specialmente d’estate, alcune dermatopatie, atopia in testa.
Continua a leggere >>
Un test del dolore nell’artrosi
Un folto gruppo di clinici del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università di Helsinki (Finlandia) ha recentemente messo a punto un metodo dettagliato per identificare il dolore cronico da artrosi nel cane. Un’accurata combinazione tra domande formulate al proprietario per testare comportamento ed atteggiamento locomotorio dell’animale, valutazione clinica del medico veterinario, esami emato-chimici e radiologici.
Continua a leggere >>