A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
04 febbraio 2002
News del 04 febbraio 2002
Artrosi: neppure la clonazione ci può salvare
Dolly, la pecora passata alla storia come primo mammifero clonato, soffre di artrosi. A svelarlo, è uno dei “padri” di Dolly, lo scienziato Ian Wilmut, che nel 1996, insieme al suo gruppo di Edimburgo, condusse l’esperimento di clonazione.
Continua a leggere >>
Fiocco rosa nell’ortopedia italiana: è nata SIOVET
Lo scorso novembre è venuta alla luce SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria). Il neo-Presidente, Professor Carlo Maria Mortellaro, né dà notizia nel numero di Professione Veterinaria attualmente in stampa.
Continua a leggere >>
Cicatrizzazione: l’impegno Innovet conquista un posto in prima pagina nella letteratura internazionale
Tra i fuochi d’artificio che hanno dato l’addio al 2001 spiccano quelli esplosi (per degranulazione) dal mastocita cutaneo. A questa ex-cenerentola della Veterinaria è dedicata l’apertura dell’ultimo numero del 2001 di Veterinary Dermatology, rivista ufficiale di ben quattro organismi internazionali dedicati allo studio della dermatologia veterinaria.
Continua a leggere >>
Displasia dell’anca: come fare un’accurata diagnosi precoce?
Un folto gruppo di ricercatori veterinari – tutti impegnati da anni nel settore ortopedico ed operanti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria della Cornell University di Ithaca (USA) – ci propone un nuovo metodo radiografico per la diagnosi precoce della displasia dell’anca nel cane.
Continua a leggere >>
Aggiornamento professionale: l’esempio scozzese
Programmata per il 2002 una serie di “Refresher”, corsi di aggiornamento professionale organizzati dall’Università di Edimburgo per i Veterinari dei piccoli animali.
Continua a leggere >>