A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
05 aprile 2004
News del 05 aprile 2004
La geriatria parte dal cervello
Grazie all’impegno congiunto di SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate), Innovet ed Ordine provinciale dei Medici Veterinari, domenica 28 marzo 2004 si è tenuta ad Alessandria (Hotel Residence San Michele) una giornata interamente dedicata all’invecchiamento cerebrale del cane e del gatto ed ai disturbi comportamentali, emozionali e cognitivi ad esso correlati. L’interesse per l’argomento e la notorietà dei relatori hanno richiamato un folto ed attento pubblico che ha decretato il successo di questa iniziativa.
Continua a leggere >>
Flavonoidi: un aiuto dalla Natura
Organizzato dal Dipartimento di Farmacologia Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli, si è svolto sabato 3 aprile 2004, presso la sede della Federfarma, un seminario monotematico sulla chimica, farmacologia ed applicabilità terapeutica dei flavonoidi. Tra le comunicazioni, anche quella del CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica) di Innovet sulle evidenze sperimentali ed il razionale di utilizzo della quercetina nell’artrosi del cane.
Continua a leggere >>
Geriatria: una branca emergente della Veterinaria
Il proliferare di corsi, congressi, libri e pubblicazioni sull’”animale anziano” consente di delineare in Medicina Veterinaria una nuova branca specialistica - la Geriatria - incentrata sulle cure specifiche da riservare a cani e gatti per allungarne, il più possibile, durata e migliorarne qualità di vita.
Continua a leggere >>
Artrosi: più che l’usura, vale lo stress…
Ossidativo, naturalmente! A questa conclusione sono arrivati Joseph Buckwalter e coll. (University of Iowa, USA) durante il 71mo meeting annuale dell’AAOS (American Academy of Orthopaedic Surgeons) (San Francisco, 10-14 marzo 2004). A compromettere la vita e la capacità riparativa dei condrociti non è tanto l’usura meccanica continua, quanto piuttosto la presenza di un eccesso di radicali liberi nel comparto articolare.
Continua a leggere >>
Ferite alla BSAVA
Tra i “Veterinary Streams” (corsi veterinari) del 47mo congresso annuale della BSAVA (British Small Animal Veterinary Association) - tenutosi dall’1 al 4 aprile 2004 presso l’International Convention Centre (ICC) di Birmingham – è stata organizzata la sessione “Wounds”, ovverossia un corso specialistico sulla gestione delle ferite, con particolare attenzione alla strategie decisionali, ai dressing, alle tecniche di ricostruzione, semplice ed avanzata.
Continua a leggere >>