A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
06 giugno 2005
News del 06 giugno 2005
Condrostress®: uno studio ne conferma l’efficacia
Tra le “free communications” di Ortopedia presentate al 50° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-29 maggio 2005), c’è stata anche quella di Antonio Crovace e Luca Lacitignola sugli effetti ottenuti con la somministrazione del noto condroprotettore orale Condrostress® SUPRA su specifici marker sinoviali di degenerazione, infiammazione ed ossidazione, rilevati con una tecnica di spettroscopia di risonanza magnetica protonica (H-NMR) ad alta risoluzione, in cani sottoposti a ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore (LCA).
Continua a leggere >>
Gestire il paziente anziano
Rimini, 50° congresso nazionale SCIVAC. La SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) ha organizzato, sabato 28 maggio 2005, una sessione specialistica sui “disordini comportamentali del cane anziano”. Tra i relatori, Maria Cristina Osella che ha affrontato, da comportamentalista, il “practice management” del paziente anziano. Ne è emersa una griglia di approccio tanto semplice e razionale, quanto indispensabile ad attuare idonee strategie, preventive e terapeutiche, mirate al benessere del “senior pet”.
Continua a leggere >>
Mastociti e batteri: uniti nell’atopia
La notizia viene dal Dipartimento di Immunobiologia dell’Università di Tokyo: lo Stafilococco – uno dei batteri maggiormente implicati nelle sovrainfezioni che complicano e cronicizzano la dermatite atopica – induce un cospicuo aumento numerico dei mastociti dermici. E questo grazie all’incremento di produzione da parte dei cheratinociti epidermici di specifici fattori che esaltano la migrazione di queste cellule. Saranno, poi, gli stessi mastociti in soprannumero a perpetuare ed amplificare, attraverso il rilascio esplosivo del loro contenuto citoplasmatico, lo stato di flogosi cutanea, tipico dell’atopia.
Continua a leggere >>
Ginkgo biloba: efficace contro l’amiloide
L’estratto di Ginkgo biloba - assunto per due anni da soggetti di età superiore ai 75 anni, ma non affetti da demenza senile conclamata - abbassa il tasso plasmatico di proteina beta amiloide, unanimemente riconosciuta fattore predittivo e/o di rischio di malattia di Alzheimer. È quanto emerge da un interessante studio di popolazione effettuato in Austria proprio con lo scopo di valutare su larga scala i criteri prognostici per lo sviluppo di demenza da Alzheimer.
Continua a leggere >>
Artrosi: combinare FANS/nutraceutici
Il fascicolo di gennaio 2005 di “Clinics in Sports Medicine” è interamente dedicato all’artrosi. Tra gli articoli del numero monotematico, figura quello di un gruppo di Ortopedici americani che, agli atleti altamente esposti al rischio di artrosi, consiglia a gran voce: “Per controllare dolore e infiammazione, usate i FANS…Ma, attenzione. Combinateli con i nutraceutici: ridurrete dosaggi, tempi di somministrazione e, dunque, dipendenza.”
Continua a leggere >>