A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
07 aprile 2003
News del 07 aprile 2003
Strategie di riequilibrio della mucosa orale iper-reattiva
Reactive System, il progetto che Innovet ha finora esclusivamente dedicato a problematiche di tipo dermatologico, oggi apre le porte all'Odontostomatologia Veterinaria. Target: irritazioni ed infiammazioni del cavo orale del cane e del gatto. Risposta: Restomyl®, un gel odontostomatologico ad elevata mucoadesività, per normalizzare gli stati iper-reattivi della mucosa orale.
Continua a leggere >>
Lunga vita al meticcio!
Uno studio condotto su 2928 cani da alcuni ricercatori della Reale Università di Veterinaria ed Agricoltura di Frederiksberg (Danimarca) ha evidenziato che i soggetti di razza mista sopravvivono in media un anno di più (11 anni) rispetto a quelli di razza pura. Uniche eccezioni i Pastori dello Shetland, i barboncini ed i bassotti che, molto spesso, superano i dodici anni di età.
Continua a leggere >>
L’Open house dei College americani
Si è svolta il 5 aprile scorso l’annuale ricorrenza dell’ "open house" dei College di Medicina Veterinaria presenti In America. Una piacevole ed istruttiva consuetudine che consente a chiunque sia interessato di accostarsi, almeno per un giorno, ai segreti di una professione interamente votata al benessere degli animali.
Continua a leggere >>
Quercetina e riassorbimento osseo
Il gruppo di Farmacologia Clinica dell’Università “Jules Verne” di Amiens (Francia) dimostra che la quercetina possiede una potente attività inibitoria nei confronti del riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti. Importanti le ripercussioni pratiche di questa scoperta che potenzia le aspettative di un efficace utilizzo di questo flavonoide in malattie accompagnate da fenomeni ossei erosivi, tra cui anche l’artrosi.
Continua a leggere >>
Mastociti e allergie del gatto
L’ultimo numero di “Rassegna di Medicina Felina” ospita gli Atti della giornata di Dermatologia, organizzata dall’AIVPAFE (Associazione Italiana Veterinari Patologia Felina) a Torino lo scorso 10 Novembre 2002. Tra le relazioni, anche quella del CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica) di Innovet sul ruolo e la modulazione del mastocita cutaneo nel gatto allergico.
Continua a leggere >>