Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 08 marzo 2004
Una ricerca congiunta tra dermatologi umani e veterinari giunge ad un’importante conclusione. La cosiddetta alopecia areata (alias calvizie) che affligge l’uomo condivide manifestazioni cliniche, istopatologiche ed immunologiche con quella che colpisce anche il suo miglior amico: il cane. Indubbie le ricadute di questa ricerca, soprattutto in termini di maggior comprensione dei meccanismi sottostanti alle alterazioni alopeciche.
L’estratto di Ginkgo biloba (EGb761) e la vitamina E sono entrambi in grado di proteggere i neuroni della corteccia cerebrale dalla morte per apoptosi indotta sperimentalmente in coltura, grazie, soprattutto, alla loro efficacia antiossidante. Questi, in sintesi, i risultati delle ricerche di alcuni neuroscienziati messicani e francesi, pubblicati nel numero di marzo 2004 della rivista “Brain Research”.
Per il congresso annuale AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali), appena svoltosi (28-29 febbraio 2004) al Centro Congressi QuattroTorri di Perugia, è stato scelto quest’anno un argomento davvero originale: la “Dermatologia topografica”. Ovverossia la cute di cani e gatti indagata nelle malattie che la colpiscono in 12 specifici distretti: palpebre, tartufo, faccia, cavo orale, tronco, scroto, padiglioni auricolari, giunzioni mucocutanee, piede, unghie, condotto uditivo e regione perianale. Soffermiamoci su qualche interessante particolare…
Domenica 28 marzo 2004 si terrà, presso l’Hotel Residence San Michele di Alessandria, un seminario di aggiornamento sull’invecchiamento cerebrale del cane e del gatto ed i disturbi comportamentali, emozionali e cognitivi ad esso correlati. Quattro eccellenti relatori saranno chiamati a trattare questo tema, che sta conquistando sempre maggior spazio ed interesse nella pratica clinica veterinaria.
Si è svolto sabato 6 marzo 2004, presso l’aula magna dell’istituto Tecnico Agrario di Padova, il convegno “Il cane buon cittadino”: un’iniziativa dei medici veterinari e dell’Assessorato all’Ambiente della città di Padova, mirata a tracciare le linee guida di una corretta convivenza tra uomo e cane in ambito urbano. Tappa fondamentale per prevenire non solo generici atteggiamenti di zoointolleranza, ma anche fenomeni più allarmanti come, ad esempio, le manifestazioni di aggressività canina.