A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
09 gennaio 2006
News del 09 gennaio 2006
Innovet e l’arte
Innovet ha affidato all’artista vicentino Giuseppe Vencato la realizzazione di due sculture – un bassorilievo in legno di tiglio ed un bronzetto “a tutto tondo” – raffiguranti l’originale marchio OV. Un marchio che racchiude in sé il principio ispiratore dell’azienda – quello di generare idee, progetti e prodotti ad alto contenuto innovativo nel settore della Veterinaria – e che ora si materializza nell’essenzialità delle forme bronzee e nella levigatezza delle superfici lignee dei due manufatti artistici.
Continua a leggere >>
Le pratiche specialistiche di base
“Invito a conoscere…” è il titolo che Innovet ha dato ad una serie di incontri scientifici programmati per tutto il 2006, con l’intento di dare al medico veterinario generalista l’opportunità di conoscere e fare proprie le “pratiche specialistiche di base”: quelle pratiche professionali che, pur gravitando in settori specialistici, sono oggi chiaro appannaggio anche della medicina veterinaria ambulatoriale “di base”. Sedici gli incontri fissati in tutta Italia da febbraio a dicembre 2006 e due gli argomenti trattati: l’Odontostomatologia e l’invecchiamento cerebrale del cane, discussi rispettivamente da massimi esperti italiani come Dea Bonello e Raimondo Colangeli.
Continua a leggere >>
Invito a conoscere l’Odontoiatria
Dal 10 febbraio al 6 novembre 2006, Dea Bonello terrà in tutta Italia un tour di aggiornamento scientifico intitolato: “Odontostomatologia: le pratiche specialistiche di base. Un’opportunità per il Veterinario generalista.” L’obiettivo? Fornire al medico veterinario le competenze necessarie per attuare quelle pratiche professionali che, pur gravitando nel settore specialistico, devono oggi far parte della pratica ambulatoriale di base, al fine di garantire ai propri pazienti l’indispensabile salute del cavo orale.
Continua a leggere >>
Artrosi e displasia: un legame indissolubile
Un gruppo di chirurghi della Facoltà di Medicina Veterinaria di Tokyo (Giappone) pubblica nel fascicolo di dicembre 2005 di “American Journal of Veterinary Research” un interessante studio che conferma l’indissolubile e profondo legame esistente tra displasia dell’anca (HD) e artrosi (OA). Infatti, in tutti i cani affetti da HD non solo venivano evidenziati i classici marker sinoviali di degradazione metabolica cartilaginea ma la presenza di tali marker veniva associata a parametri radiografici e clinici tipici dell’OA.
Continua a leggere >>
AAHA: guida alla Geriatria di base
L’American Animal Hospital Association (AAHA) si affida a sei professionisti con diverse competenze specialistiche per dettare le linee guida delle pratiche professionali di base da applicare a cani e gatti anziani. L’obiettivo? Migliorare longevità e benessere dei “senior pet”, incentivando la prevenzione delle malattie tipiche dell’età geriatrica, ottimizzandone le modalità di cura e, soprattutto, coinvolgendo il proprietario in un’accurata e costante gestione dell’animale anziano.
Continua a leggere >>