A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
09 maggio 2005
News del 09 maggio 2005
Endocannabinoidi: un nuovo approccio a infiammazione e dolore
Il 29 e 30 aprile 2005 si è svolto a Busto Arsizio (Varese) il secondo convegno europeo sugli endocannabinoidi. Organizzato dal Centro di Neuroscienze dell’Università dell’Insubria e dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF), il convegno ha visto la partecipazione di oltre 150 ricercatori provenienti da vari paesi europei, accorsi ad ascoltare i massimi esperti nel settore dei “cannabinoidi” e degli “endocannabinoidi”. Tra questi, in primo piano la palmitoiletanolamide o PEA (palmidrol), cui un noto gruppo di ricercatori italiani ha dedicato un interessante poster che ne descrive il significativo aumento in condizioni infiammatorie e neuropatiche.
Continua a leggere >>
Dermatologia allo SCIVAC 2005
Il 50° congresso nazionale SCIVAC si terrà al Palacongressi della Riviera di Rimini dal 27 al 29 maggio 2005. Nei primi due giorni avrà luogo la sessione di dermatologia curata dalla SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) con molti interessanti temi: dai disordini del sistema immunitario, alle parassitosi, ai casi dermatologici “poco usuali”, alle ferite.
Continua a leggere >>
Ortopedia allo SCIVAC 2005
Domenica 29 maggio in seno al congresso SCIVAC di Rimini SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) organizza una sessione intitolata “malattie articolari: diagnosi e trattamento”. Tanti gli argomenti che verranno affrontati: dall’artroscopia, alla displasia del gomito, alle malattie della spalla, alla protesi d’anca. Tra le 8 comunicazioni libere, anche quella di Antonio Crovace sull’analisi di specifici marker sinoviali nel ginocchio di cani affetti da rottura del legamento crociato anteriore (LCA) trattati con il noto condroprotettore orale Condrostress® SUPRA.
Continua a leggere >>
Nuovo test per la demenza senile del cane
Biochimici dell’Università di Barcellona, congiuntamente ad una grossa clinica veterinaria locale, pubblicano su “Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry” un articolo sui livelli di alcuni metaboliti rilevati nel liquido cerebro-spinale (LCS) di cani di età compresa tra 1 e 16 anni, alcuni dei quali affetti da deterioramento cognitivo di vario grado. Interessante la valutazione clinico-comportamentale effettuata sui cani inclusi nello studio: una combinazione tra più scale di uso veterinario e due test applicati al deterioramento cognitivo dell’uomo. Risultato: 16 categorie comportamentali, di cui, però, solo 9 utili a valutare in modo precoce ed appropriato la demenza senile nel cane.
Continua a leggere >>
Artrosi: il parere di…
Domenica 1 maggio 2005 si è tenuto a Palazzo Trecchi (Cremona) il primo della serie di “incontri con gli specialisti” organizzati da EV-Eventi Veterinari per dare l’opportunità di ascoltare il parere degli esperti su temi di grande attualità. Relatori: Carlo Maria Mortellaro – Ordinario di Patologia Chirurgica Veterinaria all’Università di Milano – e Leo Brunnberg – Direttore della Clinica per piccoli animali dell’Università di Berlino. Argomento del “faccia a faccia”: l’artrosi, sviscerata dai due specialisti nei suoi più complessi, ancorché poco conosciuti, aspetti clinici, diagnostici e terapeutici.
Continua a leggere >>