A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
09 dicembre 2002
News del 09 dicembre 2002
Fumo passivo: anche il gatto ne soffre
Un'indagine epidemiologica della Tufts University (Massachusetts, USA) dimostra che anche il micio di casa subisce i danni del fumo passivo. Il gatto di un fumatore ha, infatti, più del doppio delle probabilità di ammalarsi di cancro rispetto agli altri gatti. E se il gatto vive con due persone che fumano? Le probabilità di ammalarsi diventano il quadruplo!
Continua a leggere >>
Informazione Veterinaria online
Si chiama IVIS (International Veterinary Information Service) l'organizzazione no-profit creata appositamente per dare libero accesso all'informazione scientifica a tutti i professionisti del settore veterinario. Una semplice registrazione al sito dell'IVIS consente, infatti, di accedere a svariate fonti di aggiornamento professionale: dalle pubblicazioni in formato elettronico, agli Atti di congressi, al calendario degli avvenimenti di rilevanza internazionale, ad un database di immagini cliniche.
Continua a leggere >>
Attenzione al mezzo di contrasto
Si allunga la lista degli stimoli non immunologici capaci di attivare direttamente i mastociti e provocarne l'esplosiva degranulazione. Accanto a sollecitazioni di natura batterica e farmacologica, viene ora chiamata in causa anche l'iniezione dei mezzi radiografici di contrasto.
Continua a leggere >>
Riabilitare ... ma non troppo
Che la riabilitazione sia essenziale per accelerare il recupero della funzionalità di muscoli, tendini e legamenti danneggiati dall'immobilizzazione forzata è un fatto ormai ampiamente comprovato. Meno noto, invece, che un esercizio eccessivo possa compromettere le strutture molli di un'articolazione, provocando gravi danni a livello cellulare e molecolare.
Continua a leggere >>
Anche i cani contano
Il miglior amico dell'uomo, ovvero il cane, non solo modula il proprio repertorio vocale a seconda di ciò che intende comunicare, ma sa anche "far di conto". La notizia - diffusa dalla rivista "New Scientist" - ha ormai fatto il giro di tutto il mondo, suscitando curiosità, ma anche perplessità, tra gli esperti di comportamento animale.
Continua a leggere >>