A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
09 dicembre 2013
News del 09 dicembre 2013
Giochi pericolosi
Molti giochi per cani contengono sostanze chimiche potenzialmente tossiche per i sistemi neuroendocrino e riproduttivo dell’animale.
Continua a leggere >>
Come si cura la rottura del crociato dei cani piccoli
La combinazione di misure conservative rappresenta nel cane di piccola taglia l’approccio preferenziale per la rottura del legamento crociato e per l’artrosi che ne deriva.
Continua a leggere >>
Come l’uomo, anche il cane anziano è più emotivo
Un test normalmente impiegato per valutare l’attaccamento del bambino ai genitori rivela che i cani anziani sono emotivamente più fragili, specie quando il proprietario li lascia soli.
Continua a leggere >>
Scoperta la causa dell’alitosi del cane
Uno studio analizza il microbiota del cavo orale del cane, e dimostra che è un variegato cocktail di lieviti a provocare l’alito cattivo.
Continua a leggere >>