A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
10 gennaio 2005
News del 10 gennaio 2005
È sinapsi tra nervi e mastociti
Che tra nervi e mastociti esistesse un’intima relazione spaziale è cosa nota da tempo. Ma che tra questi due elementi venisse a crearsi una sinapsi vera e propria - in tutto e per tutto simile a quella zona di contatto tra due neuroni, responsabile della trasmissione dell’impulso nervoso - è notizia assolutamente recente, pubblicata a dicembre 2004 sul “Biological Pharmaceutical Bulletin”.
Continua a leggere >>
Più cani e gatti che bambini
Quattordici milioni e mezzo di cani e gatti contro 8 milioni e 700mila bambini e adolescenti compresi in una fascia d'età che va dai neonati ai 14 anni. Questo il dato ISTAT che il quotidiano “La Repubblica” ha diffuso mercoledì 22 dicembre 2004. E le cause di questo “sorpasso”? Dalla necessità di integrare la mancanza di relazioni sociali con forme di affiliazione più economiche e più compatibili con il pochissimo tempo da dedicare al privato; allo sforzo di rientrare in contatto con una “metafora della natura” – gli animali domestici, appunto - che sta scomparendo intorno a noi.
Continua a leggere >>
2005 per la salute dentale
È l’undicesimo anno consecutivo che l’American Veterinary Dental Society (AVDS) indice, a partire da gennaio, la campagna “Pets Need Dental Care, Too”: un dettagliato programma di sensibilizzazione nei confronti della salute del cavo orale di cani e gatti. Come al solito, le iniziative sono davvero molte: dall’edizione di libretti informativi, alla creazione di un vera e propria guida per fidelizzare il proprietario ed indurlo a costanti ed attente cure domiciliari.
Continua a leggere >>
FANS: in Italia uso cronico
Vengono dal Dipartimento di Farmacologia dell’Università degli Studi di Bologna alcune utili indicazioni sul profilo di utilizzo degli antinfiammatori non steroidei (FANS) in Italia. Un questionario, compilato dai pazienti di ben 65 medici di Medicina Generale distribuiti su tutto il territorio nazionale, rileva la tendenza all’automedicazione e all’uso cronico di questi farmaci, soprattutto negli anziani, e stimola una maggior consapevolezza da parte di tutti.
Continua a leggere >>
Rottura del crociato: predisposizione “metabolica”
Perché certe razze di cani – i Labrador Retriever, per esempio – manifestano una predisposizione alla rottura del legamento crociato craniale o anteriore (LCA)? A rispondere, è un gruppo di Ortopedici anglo-americani che dimostra come, rispetto a razze non predisposte, questi cani presentino un alterato metabolismo ed una distorta composizione biochimica del legamento. Da ciò, una maggior lassità dell’articolazione, dipendente dalla minor efficienza funzionale della struttura legamentosa modificata.
Continua a leggere >>