A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
10 giugno 2002
News del 10 giugno 2002
Cervelli d'Italia all'estero
Anche in Medicina Veterinaria assistiamo a fenomeni di espatrio dei migliori uomini di scienza italiani. Rosario Cerundolo - uno dei più noti della Dermatologia Veterinaria Italiana - si è da poco trasferito a Philadelphia, con la qualifica di "Professore di Dermatologia Veterinaria" presso la Scuola di Medicina Veterinaria della famosa Università di Pennsylvania.
Continua a leggere >>
Artrosi del cane: scoperto un nuovo fattore di rischio
La presenza di un osteofita caudolaterale curvilineo (caudolateral curvilinear osteophyte, CCO) sul collo del femore è fattore di rischio per lo sviluppo di artrosi dell'anca nell'età adulta. È questa la conclusione cui sono giunti alcuni Ortopedici americani dopo uno studio clinico condotto su 48 Labrador Retrievers monitorati radiograficamente per l'intero arco di vita.
Continua a leggere >>
Mastocita chiama fibroblasta: così la pelle si ripara
I mastociti rivestono un ruolo fondamentale nella cicatrizzazione, non solo perché sintetizzano specifici fattori direttamente coinvolti nelle fasi riparative, ma anche perché ne inducono la produzione da parte di altre cellule dermiche, fibroblasti in particolare.
Continua a leggere >>
Un "BOA"anche in Dermatologia
Di "Breed Oriented Approach" (approccio orientato alla razza), meglio conosciuto con l'acronimo BOA, si era già parlato in Ortopedia (Mortellaro, 2001) come importante ausilio diagnostico nelle artropatie ad evoluzione degenerativa. Ora, il BOA fa la sua comparsa anche in campo dermatologico, dove può servire a districarsi più rapidamente nella lunga lista di dermatopatie che possono colpire cane e gatto.
Continua a leggere >>
A Luglio Chirurghi sul Danubio
Dal 5 al 7 Luglio 2002, l'Università di Medicina Veterinaria di Vienna ospiterà i partecipanti all'11° meeting scientifico del College Europeo dei Chirurghi Veterinari (European College of Veterinary Surgeons, ECVS). Veramente nutrito il programma congressuale, che contempla conferenze monotematiche, seminari di approfondimento, forum di discussione, comunicazioni libere e presentazioni di poster.
Continua a leggere >>